Transilvania Easy Style
6 Giorni - 5 Notti
27 Aprile 2018
Viaggio passato
Transilvania Easy Style - 27 Aprile
Famosa in tutto il mondo per il Castello del Conte Dracula, la Transilvania è molto di più: borghi medievali, strade colorate, paesaggi naturalistici, ottimo cibo e un fascino di altri tempi.
Viaggio Passato: 27 April 2018

Vagabondo DOC
Manuela vive a Milano, ma è nata nel Monferrato, in un bellissimo paesino in cima alle colline, dove torna spesso per ricaricare le pile, tra passeggiate e qualche buon bicchiere di vino.
I viaggi sono un piacere e una necessità al contempo: le...
Leggi tutto

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
Billa_@
cose da vedere Bucarest
Ragazzi questi alcuni suggerimenti per Bucarest oltre alle proposte di Manuela
Pero' tutto dipende da quanto tempo abbiamo a disposizione.
che ne dite? Da quello che ho letto Il Parco Herestreau sarebbe proprio da vedere e sarebbe anche carina una passeggiata nella citta' vecchia.
LA CHIESA DI STRAVAPOLEOS
Nel quartiere Lipscani, il centro storico, si trova la chiesa più bella della città. Piccola ma graziosa, con arabeschi decorati sulla facciata e affreschi neobizantini che coprono le pareti e le volte dell'interno, è purtroppo una delle poche superstiti dell'intolleranza del regime comunista che completò l'opera di distruzione causata dal violento terremoto del 4 marzo 1977.
Del monastero originale del 1724 si è salvata miracolosamente solo la chiesa ortodossa, gestita oggi da un ristrettissimo numero di monaci e suore, che custodisce vecchi manoscritti ed arazzi oltre ad alcuni reperti di antiche chiese ortodosse non risparmiate dalla furia del terremoto e di Causescu.
LA LIBRERIA CARTURESTI CARUSEL(nello stesso quartiere della Chiesa Stravalpoleos)
la Carturesti Carusel (in strada Lipscani 55) è molto di più di un posto in cui comprare o leggere libri e riviste (oltre 10.000): è anche una galleria d'arte, uno spazio multimediale dove ascoltare e comprare musica (tra una scelta di 5.000 album e dvd) e un bistrot, con caffè e ristorante all'ultimo dei 6 candidi piani dell'elegante complesso.
L'ATENEO ROMANO
L'Ateneului Roman è la più importante sala per concerti di Bucarest oltre che la sede dell'Orchestra Filarmonica George Enescu (violinista, pianista e compositore rumeno). "Dati un leu pentru Ateneu", dona un leu (la moneta locale) per l'Ateneo, fu lo slogan di successo che accompagnò la raccolta fondi per la costruzione dell'edificio nel 1886 alla quale partecipò gran parte della popolazione.
IL PARCO HERESTREAU
Una cosa da non perdere a Bucarest è una passeggiata in uno dei sui parchi. Ce ne sono molti e poco distanti dal centro: il "parco degli innamorati" Cismigiu, il Carol I, il parco della Gioventù o Herastrau. Quest'ultimo è probabilmente il più carino, con tanti sentieri che intrecciano i suoi 200 ettari e un lago che serpeggia tra un'estremità all'altra del parco. In primavera e in estate non perdetevi la possibilità di noleggiare una barca.
PIATA REVOLUTIEI (piazza della Rivoluzione)
pensando che poco più di 25 anni fa, lì, ebbe inizio la rivoluzione, vengono i brividi a guardarla. Nella piata Revolutiei è stata scritta la pagina più importante della storia rumena recente; ogni adulto ricorda esattamente cosa stava facendo in quelle ore in cui Ceausescu si affacciò dal balcone del palazzo che allora era la sede del Comitato Centrale del Partito Comunista (adesso è sede del Senato e del Museo Nazionale dell'Arte rumena) e venne letteralmente ricacciato indietro dalla folla urlante, stremata e inferocita. Quella gelida ma calda sera del 21 dicembre 1989 molti rumeni, circa 1000, persero la vita, colpiti a morte dalle guardie del dittatore; ma conquistarono la libertà. Se vi capita di sentirne parlare da chi quella sera era in quella piazza insieme alle decine di migliaia di manifestanti, o partecipò alle giornate successive, vedrete nei suoi occhi lucidi l'orgoglio di un popolo finalmente risollevato e pronto a spiccare il volo.
Il Monumento alla Rinascita è il simbolo di questa svolta, sebbene quell'obelisco di marmo con la corona intorno non sia troppo gradito dai rumeni stessi che continuano a chiamarlo "la patata della rivoluzione" per l'innegabile somiglianza con uno spiedo...
Il Parco Herastau
» Museo del Villaggio
» Arco di Trionfo
» Museo nazionale di storia naturale “Grigore Antipa”
» Ateneo Romeno (Atenelum Roman)
» Hanul Cu Tei (Locanda con i tigli)
» Hanul lui Manuc (Locanda di Manuc)
» Casa del Popolo
» Il Parco Carol
» Il Museo Tecnico
ARTICOLO DI
tessy982
Grazie Barbara!
Grazie Barbara!
Gran parte di cosa proponi è nel quartiere Lipscani, il centro storico, per cui, seppur velocemente, potremo vederlo (in più voi da Roma arriverete qualche ora prima e potrete già cominciare!). Tra l'altro il monastero Stravropoleos è proprio nella stessa via di Caru Cu Bere, ristorante che vi proponevo per la cena...per cui direi che torna tutto!
Ci sono anche diversi Free Walking Tour... magari riusciamo ad aggregarci a uno! Free walking tour presenti anche a Brasov, per cui prepariamo scarpe comode e confidiamo nel meteo!
ARTICOLO DI
alessandro 87
info
un saluto a tutti, quando è il termine massimo per iscriversi?
ARTICOLO DI
raffy
Ciao Alessandro
non è ancora fissato un termine massimo per iscriversi.
Ci sarà la possibilità fino al raggiungimento massimo degli iscritti o fino a quando ci saranno ancora i voli disponibili.
Ti aspettiamo :-)
Un saluto dallo Staff
ARTICOLO DI
domenicodt
domanda
ma accettano l'euro o devo cambiare i soldi?
ARTICOLO DI
Curiosa77
Ciao a tutti
Finalmente mi sono iscritta anche io!!parto da Bologna.Piacere Barbara
ARTICOLO DI
Curiosa77
Su su indecisi iscrivetevi!!!
Su su indecisi iscrivetevi!!!!!!!
ARTICOLO DI
tessy982
Purtroppo euro non accettati,
Purtroppo niente euro, ma cambieremo/ritireremo appena arrivati, non avremo problemi!
Gia che ci siamo, familiarizziamo un po' con la moneta rumena?
È il LEU (plurale LEI) e 1 Leu= 0.21€ circa. Insomma bisognerà dividere più o meno per 4.5.
Gli euro vengono cambiati facilmente ovunque, per cui basterà avere abbastanza Euro in tasca... ma i tassi di cambio migliori lì avrà chi ha una carta o bancomat e potrà ritirare contante direttamente.
A presto!E come dice Barbara....forza indecisi, correte a iscrivervi che manca poco! *clapping*
ARTICOLO DI
tessy982
Guardate che bello questo
Guardate che bello questo video, con molte delle cose che vedremo in viaggio:
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2045149379147872&id=1648609298801884
Mancano poche settimane alla partenza, ultima chiamata per curiosi, indecisi e timidi: vi aspettiamo.
ARTICOLO DI
Curiosa77
Sempre piu' felice di partire
Sempre piu' felice di partire..belloooooo