Marocco Breve Sud

Colpisce per la sua ricchezza paesaggistica, storica nonchè artistica. Tante le cose da vedere in Marocco e questo viaggio si concentra su alcuni degli scenari più suggestivi e mozzafiato di tutto il Paese: dal deserto alle montagne, passando per Marrakech.

Dettagli del viaggio
- Quota: 1090 €
- Cassa comune: 250 €
- Partenza: 20 Gennaio 2018
- Ritorno: 27 Gennaio 2018
- Durata: 8 Giorni
- Vagabondo DOC: Nadja
Partecipanti
Vagabondo DOC
Vagabondo DOC
Nata in Egitto, terra di faraoni, di gatti e deserti, Nadia ha iniziato a viaggiare nella pancia della mamma. Non essendo riuscita a nascere in aereo, cerca continuamente di ritornare nella "pancia volante" che la farà affacciare ogni volta a un mondo nuovo. L'infanzia trascorsa al Cairo le ha trasmesso la passione per le metropoli del sud del mondo, di cui ama le contraddizioni, l'umanità e il caos. Ha vissuto a Buenos Aires e a Istanbul, dove ha studiato per conseguire un dottorato di ricerca in Politiche Urbane, senza però dimenticare il suo vero spirito di sociologa. Vive il viaggio come conoscenza, le piace incontrare persone, ascoltare storie e condividere esperienze. Non disdegna anche un pò di relax e divertimento: per buon cibo e un drink sulla spiaggia è sempre d'accordo!
Parla inglese, spagnolo argentino, arabo egiziano, romano de roma Se la cava con il francese.

Nadja
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Forum del viaggio
Buonasera a tutti! Mi sono iscritta ieri. Domandina a tutti, per caso c'è qualcuno di Torino o dintorni così da fare il viaggio per Bergamo insieme? Grazie!
In risposta a Partenza da Torino di Francesca_Bardy
Io se vuoi sono di Alessandria. Se vuoi se arrivi qua (treno da to 1h circa)ti posso dare un passaggio io se ti fidi.
;-)
In risposta a Viaggio di Ceghe
Molto interessante! Ti scrivo in pvt
In risposta a Partenza da Torino di Francesca_Bardy
ciao ! Anche io parto da Torino ! Ma ho preso bus ! Possiamo sentirci però !! :) Tu come pensavi di fare ?
A.
Ciao a tutti/e il gruppo sta crescendo e non vedo l'ora di conoscerci tutti!!
A Marrakesch nel 2° giorno di viaggio , il 21 gennaio, dopo aver visitato Marrakesch per chi vorrà si potrà andare all'hammam tradizionale, esperienza fondamentale in Marocco!
L'hammam tradizionale è separato fra uomini e donne prevede l'uso del tradizionale sapone nero per il lavaggio di tutto il corpo e successivamente con un guanto di crine verrà fatto lo scrub esfolliante di tutto il corpo e il massaggio alla fine con l'olio di argan.
Sono anche presenti numerosi Hammam più "occidentalizzati e turistici" con vere e proprie spa, bagno turco e area massaggi e trattamenti estetici, lascerò voi la scelta, ne ho già segnati 2/3 da consigliarvi in entrambe i casi
Consiglio di portare il costume e ciabatte di gomma per chi vorrà fare questa esperienza mentre il sapone e il guanto per lo scrub potremmo comprarlo nelle bancarelle nel souq.
Cosa ne pensate?bella idea dopo una giornata in giro per la città :-)
I Giardini Menara sono le zone verdi più famose di Marrakech. Furono creati nel 1870, nel luogo dove si trovava l’antico stagno almohade.
In questi giardini potrete vedere un grande stagno, sormontato da un affascinate edificio e da numerosi olivi, che si bagnano con le sue acque.
L’edificio centrale, che presiede il lago, fu commissionato dal sultano Sidi Mohammed e si dice che, in passato, fu il luogo degli incontri amorosi dei sultani.
L'artista francese Jacques Majorelle si trasferì a Marrakech nel 1919, e si fece costruire una villa liberty con un ampio giardino. Il giardino è tempestato di piante di cactus, yucca, ninfee gelsomini e buganvillee collezionate dallo stesso artista. Una semplice architettura si arricchisce di giochi d'acqua e piante lussureggianti. Fu nel 1931 che l'architetto Paul Sinoir concepì il colore blu officina per la villa e le sue strutture. Il fabbricato fu colorato di blu intenso, tonalità che si chiama ancora oggi "blu Majorelle".
La cucina marocchina è conosciuta inanzitutto per il Cus Cus lo avrete mangiato almeno una volta tutti vero?!
È l’alimento base della loro cucina e lo vede accompagnato da verdure , ceci e carne: pollo, manzo e agnello. La carne più usata è quella di manzo, seguita dal pollo e infine la più buona, ma anche la più costosa : l’agnello.
Il cuscus viene preparato nella “cuscussiera” ovvero la caratteristica pentola di terracotta in cui nella parte inferiore vengono cotte verdure e carne, mentre nella parte superiore la semola al vapore. La carne e le verdure vengono cucinate con un mix di 35 spezie che dona al piatto il caratteristico sapore.
TAJINE
Questo piatto prende il nome dall’omonima contenitore di terracotta in cui viene preparato questa pietanza deliziosa. La cottura è lunga e a bassa temperatura così da esaltare ogni ingrediente e per ottenere una carne tenerissima. Anche in questo caso l’uso delle spezie è essenziale, curry, pepe, cumino e cannella sono quelle principali. L’altra variante è a base di pollo, limone e olive.
Che piacere vedere che il gruppo cresce ancora !!!un benvenuto a Romina ed Emanuele !! *DANCE*
Quando il gruppo sarà completo (le iscrizioni chiudono giovedì 11/12) vi chiedo di scrivermi in pvt e mandarmi il numero di cell così farò un gruppo whatsapp per convidere con tutti informazioni viaggio , dubbi e organizzazione partenza.
Mancano 12 gg siete carichi e curiosi??? *in_love*