Giordania Freak Style
- Prezzo base: 1100 €
- Cassa comune: 400 €
- Partenza: 1 Aprile 2018
- Ritorno: 8 Aprile 2018
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: _Nur_
Tommaso è fiorentino, e ha una Smodata Passione per i Viaggi e sopratutto per le diversità che ha sempre accolto come fonte di arricchimento. Ha studiato informatica e attualmente scienze della comunicazione, ma è anche appassionato di Antropologia, Fotografia, Poesia e Musica etnica per compensare il suo lato più razionale.
Ha sempre avuto la passione del viaggio,per conoscere le diversità, le varie sfumature di cui è fatto il nostro mondo e i popoli che lo abitano e i suoi punti di vista, calarsi il più possibile nella realtà del paese visitato e non semplicemente come meri "turisti" alla scoperta solo delle attrattive più famose.
Con il Vagabondo DOC Tommaso / _Nur_
Tommaso è fiorentino, e ha una Smodata Passione per i Viaggi e sopratutto per le diversità che ha sempre accolto come fonte di arricchimento. Ha studiato informatica e attualmente scienze della comunicazione, ma è anche appassionato di Antropologia, Fotografia, Poesia e Musica etnica per compensare il suo lato più razionale.
Ha sempre avuto la passione del viaggio,per conoscere le diversità, le varie sfumature di cui è fatto il nostro mondo e i popoli che lo abitano e i suoi punti di vista, calarsi il piu possibile nella realtà del paese visitato e non semplicemente come meri "turisti" alla scoperta solo delle attrattive più famose.
Quota
1.200 Euro a persona incluso supplemento Pasqua
Cassa Comune: € 400 a persona Cos’è e come funziona la cassa comune?
LA QUOTA COMPRENDE:
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali ( franchigia bagaglio 20kg)
- Tutti i trasporti in Minibus privato ad uso esclusivo del gruppo + autista
- Guida locale parlante inglese (dal giorno 2 al giorno 6)
- Assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON COMPRENDE (e per queste spese abbiamo previsto un costo totale di 400 euro):
· Pasti
· Ingressi a siti e monumenti
· Hotel per i pernotti
· Mancia al vostro autista se vi è piaciuto
· Visto di ingresso (al momento gratuito per gruppi di minimo 5 persone).
· Polizza annullamento (opzionale, da farsi a parte. Scrivere a staff@vagabondo.net)
A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum. Vi consigliamo di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare a causa dei voli
Elenco Iscritti
Alessio - Alexis79 - da Milano Giuseppina - da Roma - cerca compagna di stanza Giulia - Jules15 - da Venezia - cerca compagna di stanza Ilenia - Ilenia71 - da Venezia - con Pietro Pietro - da Venezia - con Ilenia Federico - da Venezia - con Mattia Mattia - da Venezia - con Federico Domenico - da Roma - cerca compagno di stanza Maria - da Roma - cerca compagna di stanza Enrica - Enrica B. - da Roma - cerca compagna di stanza Alessandro - AlexZ - da Venezia - cerca compagno di stanza Chiara chiara1973 - da Roma - cerca compagna di stanza Gabriele Gabbo_sky - da Roma - cerca compagno di stanza Jacopo - da Roma - cerca compagno di stanzail Vagabondo DOC Tommaso / _Nur_ - da Firenze - cerca compagno di stanza
Piani volo
Da Milano Malpensa (con Alitalia) Su questo volo: Alessio AZ1023 Malpensa - Fiumicino 01 Apr 19:15 01 Apr 20:30 AZ820 Fiumicino - Amman 01 Apr 22:30 02 Apr 03:00 AZ821 Amman - Fiumicino 08 Apr 04:20 08 Apr 07:00 AZ1024 Fiumicino - Malpensa 08 Apr 09:05 08 Apr 10:20 Da Roma (con Royal Jordanian/Alitalia) Su questo volo: Giuseppina, Domenico, Maria, Enrica, Chiara, Gabriele, Jacopo RJ3552 (AZ820) Fiumicino - Amman 01 Apr 22:30 02 Apr 03:00 RJ3551 (AZ821) Amman - Fiumicino 08 Apr 04:20 08 Apr 07:00 Da Firenze (con Alitalia) > il volo di ritorno delle 12.00 non più disponibile Su questo volo: Tommaso AZ1684 Firenze - Fiumicino 01 Apr 19:25 01 Apr 20:15 AZ820 Fiumicino - Amman 01 Apr 22:30 02 Apr 03:00 AZ7007 Amman - Fiumicino 08 Apr 12:00 08 Apr 14:50 AZ1679 Fiumicino - Firenze 08 Apr 17:45 08 Apr 18:40 Da Venezia (con Alitalia) > il volo di ritorno delle 12.00 non più disponibile Su questo volo: Ilenia, Pietro AZ1480 Venezia - Fiumicino 01 Apr 19:30 01 Apr 20:30 AZ820 Fiumicino - Amman 01 Apr 22:30 02 Apr 03:00 AZ7007 Amman - Fiumicino 08 Apr 12:00 08 Apr 14:50 AZ1467 Fiumicino - Venezia 08 Apr 17:40 08 Apr 18:40 Da Venezia (con Alitalia) Su questo volo: Federico, Mattia, Giulia, Alessandro AZ1480 Venezia - Fiumicino 01 Apr 19:30 01 Apr 20:30 AZ820 Fiumicino - Amman 01 Apr 22:30 02 Apr 03:00 AZ821 Amman - Fiumicino 08 Apr 04:20 08 Apr 07:00 AZ1463 Fiumicino - Venezia 08 Apr 09:00 08 Apr 10:05Programma Viaggio Giordania Vagabonda
potete trovare il programma Giordania Vagabonda dettagliato qui
Via mail riceverete il programma definitivo e a cui fare riferimento, o nel caso vi interessi riceverlo prima di iscrivervi mandate una mail a: staff@vagabondo.net
Gruppo
COMPLETO!
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
Informazioni utili
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Ciao e Benvenuti, mi chiamo Tommaso_Nur_ e sono il Vagabondo Doc che vi accompagnerà in questo splendido viaggio alla scoperta di un paese stupendo e ricco di storia e tradizione nonché di una delle 7 meraviglie del mondo:Petra.
Noi ci andremo in primavera, uno dei periodi migliori per visitarla tra un ammam e un escursione nel deserto di Lawrence d'Arabia: il Wadi Rum. Per ora è tutto, ma non esitate a contattarmi per qualsiasi domanda o curiosità, a presto con altri post su itinerario e curiosità su questa terra magica.
Ah...la Giordania è un paese Assolutamente sicuro! Allora che aspettate ad iscrivervi?;)
La Giordania è un piccolo paese abbastanza semplice da visitare e che ha molti motivi di interesse per il visitatore, infatti unisce aspetti storici, artistici, archeologici e naturalistici.
Petra, la città abbandonata del popolo dei Nabatei, è una perla del turismo internazionale, conosciuta e desiderata da tutti.
Ma non è l'unica attrattiva di questo splendido paese, dove passeremo dalle vestigia romane di Jerash, alle acque del Mar Morto dove sarà possbile galleggiare senza mai affondare, dai mosaici bizantini di Madaba alle tracce di storia ebraica sul Monte Nebo.
Non dimenticandosi degli splendidi ed imponenti castelli nel deserto come Al-Qharanah o Qsayr Amra patrimonio Unesco,
fino al fascino del deserto del Wadi Rum che avremo la possibilità di visitare dormendo in un attrezzato campo di tende, unica sistemazione relativamente scomoda (per forza di cose) di un viaggio in generale decisamente comodo e confortevole. La Giordania a dispetto dei paesi confinanti è un paese molto tranquillo e cordiale dove anche a detta di altri Vagadoc stati di recente non si avvertono assolutamente situazioni di tensione.
Non vorremo mica perderci tutto questo vero?
Se la risposta è no allora continuate a seguire questo forum perchè la Giordania ci aspetta.....*yahoo**DANCE*
Grande viaggio!! Sarò dei vostri *dirol* Riservato
Alla grande Alexis79!!! *yahoo*
Vedrai che sarà un viaggio spettacolare!
Che aspettate? fate come Alexis e rompete gli indugi!!!*clapping**DANCE*
A breve anche un apiccola sorpresa....che spero venga confermata*lol*
Ciao Tommaso! Ne sono davvero convinto, è da parecchio tempo che desidero visitarla... non vedo l'ora ;) Aspetto di vedere di quale sorpresa si tratti *pleasantry* A presto!
Ciao Alexis!
La sopresa era la mia idea di visitare anche Gerusalemme vista la vicinanza, non verrà inserita nell'itinerario perchè troppo onerosa e completamente in autonomia, e ripartire da Tel-Aviv invece che da Amman!
Che te ne pare? *biggrin*
Questo invece sarà il nostro ricco itinerario in Giordania:
Avete visto che itinerario ricco?
Che aspettate?
Ci ritroveremo anche noi ad ammirare Petra così!!*lol**yahoo*
Ciao a tutti!
Per una maggiore chiarezza e precisione vi riporto qua il programma della Giordania:
programma Giordania Vagabonda dettagliato qui
E' ancora presto lo so....ma chi ha tempo non aspetti tempo!!! *lol**clapping*
Programma perfetto, Tommaso!! ;)
Grazie Alexis ma il merito è tutto di Vagabondo!!*clapping*
"Petra è il più bel luogo della terra... non per le rovine, ma per i colori delle sue rocce tutte rosse nere con strisce verdi e azzurre. Non saprai mai cos'è Petra in realtà, a meno che tu non ci venga di persona"
- Lawrence d'Arabia -
Petra è probabilmente ciò che più è conosciuto e che più attrae della Giordania: paesaggi stupendi, archeologia, architettura, storia e, perché no, cinema. Chi può dimenticare l’ingresso di Indiana Jones nel Tesoro di Petra e la cavalcata finale attraverso il Siq?
Visitare Petra è una delle esperienze che chiunque dovrebbe fare nella vita, proprio per la sua capacità di soddisfare le passioni più disparate: amanti dell’archeologia, del trekking, della fotografia, delle escursioni a cavallo o sul dorso di un mulo.
Entrando a Petra i primi monumenti che vedrete sono la Casa dei Djiin (I sec d.C.) e la Tomba dell’obelisco (I sec d.C.), ma ciò che per prima cosa vi toglierà il fiato è il Siq. Si tratta di un lungo canyon, uno stretto passaggio tra due pareti di pietra che con i suoi giochi di luce e ombra illumina i bassorilievi raffiguranti carovane di cammelli e busti dei re: a queste figure che giganteggiano su di noi spettava, e spetta tutt’ora, il compito di accompagnare i mercanti e i visitatori all’interno della città, di rendere nota fin da subito la grandezza e la magnificenza di Petra, la sua ricchezza e il suo potere.
Il Siq ci porta davanti al Tesoro, una monumentale struttura scolpita nella pietra tra il 100 a.C. e il 200 d.C. forse per ospitare la tombe di Areta III o dei suoi successori. La facciata manifesta le influenze dell’arte greca: non ha precedenti a Petra e solo la Tomba corinzia e il Monastero, o Tempio di El Deir, richiamano la sua forma. La struttura richiama un tempio ellenistico con quattro colonne che portano ad un pronao, uno spazio sacro che introduce al vero e proprio tempio.
Se si procede nella visita, si entrerà nella strada delle facciate, lungo la quale si trovano circa quaranta tombe scavate nella rocca in uno stile che ricorda l’architettura assira. Una in particolare non è scavata nella roccia, ma sormontata da una struttura a ziqqurat.
Percorrerete una ripida salita sulle rocce rosse di Petra fino ad arrivare in cima al Jebel Madbah che i Nabatei spianarono per ottenere una piattaforma per i sacrifici e dei canali di scolo per il sangue. Se proseguite ancora vi troverete all’estremità dell’altura da dove potrete godere della spettacolare vista della parte romana del sito. Da High Place (l’altura del sacrificio è chiamata anche così), potrete scendere da una strada alternativa che vi porterà a una serie di tombe, triclini e templi, tra cui la fonte del leone (i Nabatei erano abilissimi nel catturare l’acqua tramite canali e cisterne e così riuscivano a rendere verde una zona desertica con giardini e fonti, addirittura si dice che ai lati di una delle Tombe Reali scorressero due cascate), la tomba del frontone spezzato, la tomba del rinascimento. Interessante è la tomba del soldato romano, collegata in antichità al triclinio che le stava di fronte tramite un giardino colonnato. Lo stile architettonico e le figure assomiglianti a soldati romani inducono a pensare che sia stata costruita in seguito alla conquista romana, cioè dopo il 106 d.C. Le sculture di legionari danno il nome alla tomba, mentre il triclinio è l’unico a essere decorato all’interno. La strada scende e porta dietro al Palazzo della Figlia del Faraone.
Immaginiamo invece di aver proseguito dritto al bivio per High Place: ci troveremo a percorrere la strada delle facciate e alla nostra sinistra si aprirà un teatro, costruito dai Nabatei circa 2000 anni fa e capace di ospitare circa 3000 spettatori, ampliato in epoca romana fino a poterne accogliere circa 8000. Lo spazio per l’orchestra era scavato nella rocca, mentre la scena retrostante, di cui restano pochi reperti, era stata costruita su ordini di nicchie.
Sul lato opposto si aprono le Tombe Reali, le più belle e importati del sito (sono circa 500 in tutta Petra). Sono state costruite nel complesso di Jabal al-Khubtah e tutte insieme, viste da lontano, ci regalano uno spettacolo di maestosità e imponenza. Le Tombe sono 5 e si può accedervi sia da destra che da sinistra. Immaginiamo di prendere la scalinata a destra che porta ai piedi della Tomba dell’Urna. Questa fu costruita nel I sec d.C. come tomba forse per Areta IV o per il figlio Malichus II. La tomba dispone di un grande terrazzo e di un porticato in stile dorico intagliato nella roccia. È formata da una stanza centrale sovrastata da tre camere minori. Nel V sec fu usata come Chiesa dai Bizantini e in seguito come archivio e tribunale, da qui il nome “dell’Urna”.
Spostandoci verso sinistra, incontriamo la Tomba della Seta e la Tomba Corinzia, che offre un’ibridazione tra lo stile nabateo del portico e quello ellenistico degli elementi decorativi del livello superiore. Incontriamo poi la Tomba del Palazzo, così chiamata perché richiama un palazzo romano, e, più staccata, la Tomba di Sesto Fiorentino, costruita tra 126 e 130 d.C. per un governatore romano.
Ci troviamo poi nella parte prettamente romana della città, a cui si accede tramite la strada colonnata di Traiano. Una volta superato il Ninfeo e percorsa la strada, sulla nostra sinistra c’è il Grande Tempio, costruito nel I sec a.C. e dedicato a divinità nabatee. Oltre troviamo le rovine di Qasr al-Bint, il Palazzo della Figlia del Faraone. Su queste alture è possibile anche individuare le rovine di un castello medievale. Da qui si può imboccare il sentiero, percorribile anche a dorso di mulo, che porta al Monastero. Poco dopo l’inizio della salita non perdete la Tomba dei Leoni alati, raggiungibile con una piccola deviazione sulla sinistra.
Una volta in cima (circa un’ora di cammino) davanti ai vostri occhi si aspre uno spiazzo con un chiosco sotto una grotta e tavoli e panchine. Se andate avanti e in fondo allo spiazzo vi guardate alle spalle, vedrete l’imponente struttura di al-Deir, il monumento più grande dell’intero sito. Fu costruito tra II e I sec a.C. dai Nabatei come tomba per re Obodas I, ma il suo nome è dovuto alle numerose croci bizantine ritrovate al suo interno. La struttura è simile a quella del tesoro, richiamante un tempio greco all’ordine inferiore e con una tholos a quello superiore, anche se la decorazione non è altrettanto ricca: non ci sono infatti sculture o fregi a decorarne le superfici.
Dal Monastero allungatevi ai punti panoramici che regalano la vista della valle oltre le colline di Petra. Affacciarsi alla precaria balaustra con la pelle accarezzata dal vento vi darà un senso di vertigine mentre guardate la valle aprirsi sotto di voi con il Monastero e Petra alle spalle. Godetevi, se la discesa al buio non vi spaventa, la luce del tramonto sorseggiando una limonata alla menta, ai tavoli del più antico “bar” di Petra costruito sulla sporgenza della roccia.
Che ve ne pare? E' tanto bella che non sembra vera eh?
Allora che aspettate ad unirvi a noi per questo splenido viaggio?
Potremo vederla anche by night...illuminata da un fiume di candele........
Dai che aspettate ad iscrivervi? sarà un viaggio indimenticabile.....
Nel frattempo vi auguro Buone Feste *lol*
Ciao a tutti!
Ora che le feste son passate che aspettate ad iscrivervi a questo meraviglioso viaggio?
E' uno dei miei sogni nel cassetto, vorrete avverarlo assieme a me?*lol*
Dai che partiamo!!!!*drinks**yahoo*
Stavo valutando un'aaltra data ma la 'sorpresa' mu attira tantissimo e vorrei sapere se la condividerai con chi decide di fare l'integrazione e maggiori dettagli circa i tempi perché forse dovremo considerare un giorno in piu almeno. In alcuni viaggi precedenti c'era la guida parlante italiano credi sarà possibile anche in questa data averla? Faremo tutto il giro che descrivi a petra compreso un simpatico asinello?
Ciao Giuseppina e Benvenuta!
Per quanto riuarda Gerusalemme pensavo anch'io di farla salvo imprevisti dell'ultimo momento con chi sarà interessato, per quanto riguarda i tempi dovremo considerare almeno due-tre giorni in più per spostamenti e controlli vari di frontiera, per la guida parlante italiano devi sentire direttamente lo staff di Vagabondo ma credo non ci sia nessun problema ed infine per Petra, si cercheremo di fare tutto il giro, anche perchè avremo un intera giornata dedicata a questa meraviglia e cercheremo di visitarla il più possibile da cima a fondo, asinello compreso *biggrin* , puoi chiedere a tutti i partecipanti che hanno viaggiato con me in altri viaggi che io non mi faccio problemi a camminare ed splorare perchè son sempre molto curioso e "avido di esplorazioni"*lol*
Allora a presto e se hai altri domande/dubbi non esitare!
Quindi devo chiedere se mi danno fino a giorno 11 quindi, se ho capito bene.
Si, ma per sicurezza sento lo staff e ti faccio sapere
Ho chiesto le ferie e penso di venire con voi se lo staff conferma la guida che parla italiano
Ciao Giuseppina, mi sono informato e per sicurezza sarebbe meglio mettere in conto 4 giorni
Io invece rimango sull'itinerario 'classico' - domenica 8 devo x forza essere in Italia... ;)
Capisco Alexis,
avendo un pò di ferie "residue" e vista la vicinanza di Gerusalemme è un opportunità troppo ghiotta *lol*
Però l'importante è far bene la Giordania *lol*
Ciao a tutti, io sto aspettando conferma delle ferie per unirmi a voi!! Mi atterrò anch'io all'itinerario originale però, purtroppo non posso prendere troppi gg di ferie... spero di darvi news positive a breve
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Pagina successiva
- Ultima pagina
- Prezzo base: 1100 €
- Cassa comune: 400 €
- Partenza: 1 Aprile 2018
- Ritorno: 8 Aprile 2018
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!