Cracovia e Auschwitz
5 Giorni - 4 Notti
Cracovia e Auschwitz - 31 Ott
Cracovia: allegra, vitale e frizzante e Auschwitz/Birkenau, uno dei luoghi più silenziosi del mondo... Questo non è un viaggio triste, al contrario.
Questo è un viaggio da fare almeno una volta nella vita perchè mai e poi mai si può e si deve dimenticare di cosa è capace l’essere umano.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Con la Vagabonda DOC Francesca / Francescabiri
Francesca è una Doc nata e cresciuta a Roma, con qualche gene piemontese. Laureata in Servizio Sociale, svolge la professione di Assistente Sociale. Sin da bambina, grazie alla passione dei genitori per i viaggi in camper, si affeziona ai viaggi on the road.
Ama tutti gli sport, anche quelli più strani (come l'hydrospeed, il rafting, la capoeira, ecc). Talvolta prende il largo con una tavola da surf o con uno snowboard oppure si perde in un bosco, ma solo per finta: i corsi di sopravvivenza sono un'altra delle sue passioni.
Parla inglese, francese ed un pò di arabo... Ama i viaggi zaino in spalla, ma in genere si adatta alle situazioni, così come si presentano.
Altra gioia per lei del viaggio: riportare a casa tanti piccoli souvenirs da donare ai propri cari. Infatti dietro alla sua indole selvaggia ed avventurosa, si nasconde un animo sensibile e generoso.
Elenco iscritti
Quota
520 euro a persona
quota base a persona incluso supplemento Ognissanti
+Cassa Comune stimata: 150 euro - Cos’è e come funziona la cassa comune?
- volo a/r solo bagaglio a mano (10 kg, un solo collo, 55 x 40 x 20 cm)
- tasse aeroportuali
- pernottamento in hotel in camera doppia o tripla se dispari
- assicurazione sanitaria e bagaglio
La quota non comprende (per queste spese è precisa una cassa comune di € 150)
- i pasti. Fatevi guidare dal nostro vagabondo DOC nelle economiche ed ottime trattorie locali.
- trasporti locali
- entrate nei musei (eccetto il biglietto di ingresso ad Auschwitz-Birkenau)
- bagaglio in stiva sull'aereo (con supplemento per chi lo vuole)
Piano voli
Programma di Viaggio Cracovia e Auschwitz
Potete trovare il programma Vagabondando di Cracovia e Auschwitz dettagliato qui:
Via mail riceverete il programma definitivo e a cui fare riferimento, o nel caso vi interessi riceverlo prima di iscrivervi mandate una mail a: [email protected]
Gruppo
CONFERMATO
Il numero massimo di partecipanti a questo gruppo è di 14/15 partecipanti + il Vagabondo Doc.
Le iscrizioni si chiudono a raggiungimento del numero massimo di partecipanti (ovvero 14/15 + il Vagabondo Doc) oppure allo scadere del tempo massimo previsto che varia da viaggio a viaggio. (Solitamente 20 giorni prima della data di partenza per le destinazioni intercontinentali e 7 giorni prima per quelle europee).
NB: a volte i gruppi vengono chiusi prima del raggiungimento del numero massimo di persone per via di esigenze legate alla disponibilità dei voli, delle auto o degli alberghi, per questo vi consigliamo di non temporeggiare troppo se vi interessa fare questo viaggio… Potreste trovarlo “COMPLETO - iscrizioni chiuse” e quindi restare fuori dal gruppo.
Troverete sempre informazioni aggiornate sul forum di viaggio (questo).
Informazioni utili
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 460
-
CASSA COMUNE:
€ 150
-
PARTENZA:
31 Oct 2017
-
RITORNO:
4 Nov 2017
-
DURATA:
5 Giorni - 4 Notti
Vagabondo DOC
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
francescaBiri
benvenuti!!!!
Benvenuti ragazzi,
sono la vostra DOC per questo viaggio.
Da anni desideravo visitare Birkenau. Ho sempre rimandato l'appuntamento perchè ne avevo profondamente paura. Ancora oggi non riesco a credere fino in fondo che sia successo davvero, ma ciò che accade attualmente in altri continenti, in Asia ed Africa, mi dimostra proprio che ogni giorno "il male" esiste. Io vorrei che voi mi acompagnaste in questo viaggio e che possiate con me condividere lo sgomento di fronte a tanto orrore.
Rifletteremo insieme e staremo vicini. Sarà un modo per conoscerci e per scambiarci ciò che di positivo abbiamo da donare.
A parte Auschwitz avremo modo di godere di una città bellissima, Cracovia, e ne scopriremo i segreti.
Se la storia vi appassiona, se siete persone curiose, se amate la compagnia, se il freddo non vi spaventa troppo, io sono qui: Vi aspetto!!!
ARTICOLO DI
francescaBiri
miniere di sale
Questo spettacolo sono le miniere di Sale, a pochi chilometri da Cracovia....*biggrin*
Ed ancora.....
ARTICOLO DI
francescaBiri
La miniera di sale di
La miniera di sale di Wieliczka è situata nell'omonima cittadina, a pochi Km da Cracovia. È stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo al 1996. È una delle più antiche miniere di sale al mondo.
La miniera raggiunge una profondità di 327 metri e presenta gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km. E'possibile visitare meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie, che includono statue scolpite dai minatori direttamente nel sale, molto suggestive. Sembra poco...ma invece è tanto ciò che si può ammirare: stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. la miniera di Wieliczka, detta "la cattedrale di sale sotterranea della Poloia", è visitata ogni anno da circa 800.000 persone.
Ragazzi io la voglio vedere....è troppo bello questo posto....*yahoo*
ARTICOLO DI
Giampiero_13
Bisogno di ferie!!!
Ciao Francesca!
sono Giampiero di Firenze, ho vagabondato con tue colleghe in Giordania e Barcellona in due bellissimi viaggi! (ho viaggiato anche senza vagabondo... ma so che non è bello da dire qui ;)
Sono davvero affascianto da questo viaggio, le emozioni che darà sembra siano davvero profonde.
non riesco ancora a prenotarmi per problemi di ferie con il lavoro, nel senso che la partenza al giorno 31 per me è un problema (peccato perchè se partivamo il 1 e rientro il 5 che è domenica eranon solo i due giorni di ponte), ma capisco che questi sono solo miei problmei che cerco di risolvere....
ci tenevo a dirti però che sono davvero intenzionato a partire...
così diamo anche qualche input per altri che sono dubbiosi per iscriversi! ;)
intanto cerco di risolvere il mio problema di ferie, e ti aggiorno!!!
ciao!
Giampiero.
ARTICOLO DI
francescaBiri
Ciao Giampiero
Buongiornoooooo.....intanto grazie Giampiero per il tuo interesse! Per il resto, l'importante secondo me è viaggiare, da soli, con altri, in compagnia,....con o senza Vagabondo! L'importante è aprire la mente ed arricchirsi!
Sarei felicissima se ti unissi a noi....mi spiace per il giorno di partenza anticipato, spero davvero che riuscirai ad organizzarti. Ho ricevuto varie richieste di persone interessate al viaggio, del resto secondo me una volta nella vita bisogna proprio farlo:si:
Allora Giampiero e gli altri.....Iscriveteviiiiii*yahoo*
ARTICOLO DI
francescaBiri
CRACOVIA
ARTICOLO DI
francescaBiri
o forse la vederemo così?
Molto probabilmente.....*biggrin*
ARTICOLO DI
francescaBiri
Magari per scaldarci....
Ragazzi, farà freddo, quindi per scaldarci, penso proprio che potremmo assaggiare una delle ottime Vodka locali: che ne dite?
ARTICOLO DI
francescaBiri
Oskar Schindler e Cracovia
La città polacca per molto tempo fu la sua dimora. Qui acquistò a basso prezzo una fabbrica, nel quartiere industriale di Zablocie, dove produsse pentolame e in seguito munizioni. Arrivò a occupare, durante la sua attività di imprenditore, circa 1.200 lavoratori ebrei.
Prima della guerra, Schindler aveva esercitato la professione di imprenditore e rappresentante di commercio e si era sposato con una connazionale nel 1928. Marito infedele. alcuni sostennero che, almeno inizialmente, abbia agito a scopo di lucro sfruttando il lavoro sottopagato di persone in stato di bisogno. Forse...di sicuro però sappiamo bene quanto riuscì a preservare i suoi impiegati.
Determinante nella sua evoluzione fu il rastrellamento del 1942 nel ghetto di Cracovia.
Dopo il rastrellamento utilizzò ancor più le doti di diplomatico di cui era in possesso per salvare i suoi Schindlerjuden ("gli ebrei di Schindler"). Si accordò con il comandante di locale, per il trasferimento di 900 ebrei nell'adiacente complesso industriale, dove sarebbero stati relativamente al sicuro dalle angherie delle guardie tedesche.Nelle fasi finali della guerra, i tedeschi, prossimi a capitolare, si abbandonarono in crudeltà di ogni tipo, uccidendo più persone possibili. Schindler, tuttavia, riuscì a spostare 1.100 "lavoratori" in una sottocampo ma nel trasferimento, il convoglio della forza lavoro femminile, che partì a distanza di una settimana da quello maschile, venne deviato per un errore burocratico ad Auschwitz. Schindler riuscì comunque nell'intento di farselo restituire e tutte le donne si salvarono.
Dopo la guerra, Schindler tentò senza successo di riprendere la professione di imprenditore e di fatto non si risollevò più dalla povertà. Nel 1961, in occasione della sua prima visita in Israele, ricevette l'entusiastica accoglienza di 220 sopravvissuti. Da allora visse tra Israele e Germania, dove riuscì a sbarcare il lunario grazie all'ospitalità e al sostegno economico di alcuni degli ebrei che aveva salvato. Morì nel 1974
Sulla sua lapide recita la scritta Giusto tra i giusti in ebraico e l'indimenticabile salvatore di 1200 ebrei perseguitati in tedesco.
ARTICOLO DI
francescaBiri
Un uomo come tanti vero?
Un uomo come tanti vero?
Eppure così speciale.
La sua famosa lista: