Aurora Boreale in Lapponia Wild Style
- Prezzo base: 850 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 1 Marzo 2017
- Ritorno: 8 Marzo 2017
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: alimnia
Milena, vagabonda curiosa e avventurosa, laureata in Architettura ama girare il mondo in ogni angolo, affascinata dalle metropoli come dalle isole deserte, ha sempre pronta una valigia per partire per una nuova avventura. Vederla a casa è quasi impossibile, su un aereo molto più probabile.
Si nutre di cultura e di natura. Viaggia per conoscere, per capire e per divertirsi insieme ad altri vagabondi come lei. Sempre amata per il suo bellissimo sorriso e la positività che emana! Parla fluentemente inglese e francese, se la cava con lo spagnolo e conosce un po' di portoghese.
Con la Vagabonda DOC Milena alimnia
Milena, vagabonda curiosa e avventurosa, laureata in Architettura ama girare il mondo in ogni angolo, affascinata dalle metropoli come dalle isole deserte, ha sempre pronta una valigia per partire per una nuova avventura. Vederla a casa è quasi impossibile, su un aereo molto più probabile.
Si nutre di cultura e di natura. Viaggia per conoscere, per capire e per divertirsi insieme ad altri vagabondi come lei. Sempre amata per il suo bellissimo sorriso e la positività che emana! Parla inglese e studia portoghese!
Elenco iscritti
Luigina - da Milano - con Roberta Roberta - da Milano - con Luigina Irene Irene.blu - da Milano - cerca compagna di stanza Valeria ValeriaVale - da Roma - cerca compagna di stanza Enrica - da Milano - cerca compagna di stanza Fabiana FabiFa - da Roma - cerca compagna di stanza Elisa Elii - da Milano - cerca compagna di stanza Raffaele - da Bologna - cerca compagno di stanza Gabriele Gab84 - da Brindisi/Roma - cerca compagno di stanza Milena - da Milano - cerca compagna di stanzaQuota
1200 euro a personaCassa comune stimata: 250 euro (per pasti e trasporti). Ci sono diverse escursioni ed attività facoltive possibili da fare in Lapponia. Queste attività non sono comprese nella cassa comune.
Piano Voli
Da Milano Malpensa (Finnair)
AY 794 01MAR 3 MXPHEL 1125 1530
AY 795 08MAR 3 HELMXP 1605 1805
Da Roma Fiumicino (Finnair)
AY3244 01MAR 3 FCOHEL 1055 1520
AY3243 08MAR 3 HELFCO 1630 1850
Da Bologna (Lufthansa)
LH9487 01MAR 3 BLQMUC 0640 0750
LH2462 01MAR 3 MUCHEL 0835 1205
LH 851 08MAR 3 HELFRA 1805 1950
LH 290 08MAR 3 FRABLQ 2040 2155
Programma di viaggio
Giorno 1: Italia – Helsinki (1° marzo)
Partiamo da Roma o da Milano con volo diretto che in circa 3 ore ci porta ad Helsinki. Il centro di Helsinki è ben collegato con l’aeroporto con i mezzi e lo raggiungiamo in una mezz'ora. Tempo di lasciare i bagagli in hotel e si può iniziare a fare un giretto per la città.
Helsinki è una capitale molto tranquilla e in genere poco trafficata. Da vedere c’è senza dubbio la Cattedrale Luterana in Piazza del Senato, uno dei luoghi di attrazione della città. La cattedrale, costruita tra il 1830 e il 1851 e progettata in stile neoclassico, domina la città con le sue cupole verdi che contrastano con il bianco dell’edificio. La sera la trascorriamo ad Helsinki preprandoci per la spedizione verso il Circolo Polare Artico!
Giorno 2: Helsinki – Ivalo (2 marzo)
Partiamo presto per l’aeroporto di Helsinki per prendere il volo per Ivalo, nel cuore della Lapponia, in cui arriviamo in poco più di 1 ora. Da lì prendiamo un taxi che in circa 20 minuti ci porterà nel nostro hotel.
Oggi inizia finalmente la nostra avventura in questa remota regione dell’Europa. Sappiate che questo è il viaggio di Vagabondo che si è spinto più a nord di sempre!!!
Volo Norwegian Air
Partenza Helsinki: 08:35 Arrivo Ivalo: 10:15Giorno 3 – 4 – 5 – 6: Saariselka (3-4-5-6 marzo)
In questi giorni sarete liberi di fare le attività che preferite.
Potrete affittare l’attrezzatura necessaria presso l’hotel e andare a pescare sul fiume Inari. Nel fiume si pescano trote e altre varietà di pesci a carne bianca che scommettiamo nulla hanno a che vedere con quelli che troviamo qui da noi!! Non andateci da soli però, per scalfire una lastra di ghiaccio spessa un metro impieghereste tutta la vostra vacanza! Meglio ricorrere al nostro uomo delle nevi Henri, che vanta un attrezzatura da far invidia ai rompighiaccio che navigano nell'Oceano Artico! Noi da parte nostra resteremo in attesa delle vostre foto con pescioni da 2-3 kg tra le braccia :). Poi questi bei pesci ve li potrete pure cuocere per cena nella Grilling House che l'hotel mette a disposizione!
Oltre alla pesca c'è parecchio altro che potete fare. Se volete provare l'ebbrezza della velocità sulla neve si può affittare una motoslitta e fare un'escursione per la tundra. Un'opzione più sportiva è quella di prendere a noleggio gli sci di fondo per l'intera giornata e tenersi caldi facendo un po' di movimento. Un gran classico è poi la slitta trainata dalle renne in stile Babbo Natale oppure dagli husky. Infine una bella sauna non ve la potete perdere! Insomma vedete che da fare ce n'è, a voi la scelta su cosa e quando. Di sera poi tutti col naso all’insu cercando di vedere l’Aurora Boreale!
Giorno 7 : Ivalo – Helsinki (Italia) (7 marzo)
Ultime ore per goderci la pace della Lapponia, poi in mattinata o nel pomeriggio partiamo per l’aeroporto di Ivalo. A seconda del volo fare o rientro diretto in italia con breve scalo ad Helsinki, oppure passeremo l'ultima notte ad Helsinki per poi ripartire l'indomani.
Volo Norwegian Air
Partenza Ivalo: 10:45
Arrivo Helsinki: 12:20
Giorno 8: Helsinki – Italia (8 marzo)
A volte c'è un ottavo giorno per il volo di rientro per l'Italia.
La quota comprende:
- volo di linea internazionale a/r incluse tasse aeroportuali ( franchigia bagaglio 23kg)
- volo interno a/r Helsinki-Ivalo incluse tasse aeroportuali ( franchigia bagaglio 23kg)
- pernottamento ad Helsinki in hotel 2* in camera doppia o tripla con bagno privato
- 5 pernottamenti ad Saariselka in hotel 3* camera quadrupla, tripla o doppia (a volte queste camere sono in uno chalet).
- assicurazione Medico Bagaglio
Al viaggio partecipa sempre anche un nostro Vagabondo Doc - chi è? cosa fa?
Non comprende:
- pasti
- trasporti
- escursioni ed attività facoltative
- supplemento singola 300 euro
Qualche info aggiuntiva...
Dove si dorme
Durante il nostro soggiorno in Lapponia andremo a dormire Al Saariselka Inn Log cabins che ha disposizione cottage (con sauna privata, cucinino, zona giorno, bagno privato), camere triple e camere doppie, anch'esse dotate di angolo cottura e 1 bagno.
Per questa partenza abbiamo a disposizione 2 cottage da 6 persone.
Cosa si paga con la cassa comune?
Con la cassa comune pagheremo i trasporti e i pasti.
Il centro di Helsinki è ben collegato all’aeroporto con il bus n. 165. Il tempo di percorrenza è di circa 35-40 minuti e il costo del biglietto (acquistabile anche sul bus) è di 4.5 euro. (Se volete farvela con comodo ovviamente ci sono anche i taxi, tempo di percorrenza per il centro città è di circa 30 minuti e il costo sui 50 euro).
Per quanto riguarda i pasti, ad Helsinki la scelta è molto varia e così anche i prezzi. Potete andare da un semplice sandwich a 3-4 euro a un pasto onesto sui 20-25 euro.
In Lapponia abbiamo cercato una sistemazione che includesse anche la cucina per darvi la possibilità di cucinarvi da soli e quindi risparmiare sul mangiare. In base a quello che decidete di mangiare, possiamo calcolare all’incirca un 50 euro di spesa, anche meno se riuscite a pescare qualche bella trota da cuocere nella grilling house !!! In più si può sempre mettere un salamino e un pacco di pasta in valigia !! L’acqua di rubinetto è buonissima e non c’è bisogno di comprarla... gli alcolici a vostra discrezione! A Saariselka ci sono supermercati che distano meno di 2km dall'hotel.
Quali sono gli extra?
Il nostro hotel a Saariselka offre molte opportunità di attività extra ma non le abbiamo incluse nella quota perchè non sappiamo cosa vi va di fare. Eccole qui in dettaglio con i relativi prezzi:
- Safari con gli husky: 120 euro a persona per 2,5-3 h (nel prezzo è incluso anche il noleggio di tuta termica e stivali caldi e il supporto di una guida esperta)
- Safari con le renne: 100 euro a persona per 2,5-3 h (nel prezzo è incluso anche il noleggio di tuta termica e stivali caldi e il supporto di una guida esperta)
- Safari in motoslitta: 85 euro a persona per 2h
- Tour notturno alla ricerca dell'Aurora (ad Inari -39km - 35 min - trasporto gratuito ad Inari ): 135 euro per 2h
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Il cottage a Ivalo era a ridosso del fiume, immersi nella natura, spero che pur rinunciando alla pesca delle trote la sistemazione a Saariselka sia altrettanto "into the wild" e che si riesca ad assistere allo spettacolo delle aurore. Ho trovato questi consigli di viaggio http://wikitravel.org/en/Saariselkä Organizziamoci per delle belle esplorazioni e attività extra ;)
Anche a me ispira la nuova località! Sapete invece se serve un adattatore per la corrente? guardando su internet a me sembrerebbe di no ma non vorrei sbagliare!
No, non dovrebbe servire. L'unica cosa è che potrebbe non esserci la presa tripolare, ma per quello che servirà a noi (caricare batterie) non ci saranno problemi.
anche a me piace da matti questa nuova struttura, è molto più bella, ben isolata dale luci ma comoda per raggiungere un 10/15 min supermercati bar e ristoranti... ha un unico difetto che vi evidenzio subito: poca connessione a internet nei cottage, tenetene conto!
sono contenta che stiate già guardando le offerte di attività e relativi prezzi, segnalatemi se trovate qualcosa d'interessante!
come dice Gab è uguale al nostro ma manca la presa tripolare, quindi portatevi un adattatore solo per questa se vi serve e portate una multipla che serve sempre!
Assolutamente prese multiple! salvano sempre!
Domanda banale.... l'asciugacapelli? forse è inutile caricarci tutti di 10 asciugacapelli, considerando anche il peso limitato delle valigie e il fatto che siamo divisi in due camere, che dite?
ALtra domanda: quando si sapranno più o meno gli orari dei voli? giusto per organizzarmi con l'avvicinamento a Milano..
per le attività vorrei provarne diverse, ma se dovrò scegliere.. per me potete lasciarmi con i cani da slitta per tutta la vacanza e sarò la ragazza più felice della lapponia *lol*
Sono d'accordo con te, possiamo organizzarci nel dividerci le cose di utilizzo comune da portare con noi.
Gli orari dei voli non sono quelli scritti in prima pagina e riportati nell'email ricevuta giovedì?
Speriamo che le slitte ce le facciano anche guidare e non solo vivere da passeggeri, anche se devo ammettere che mi dispiace per quei cani costretti a trainarci, se dovessi trovare tante altre attività più interessanti ne farò personalmente a meno.
Ok, non avevo visto il piano voli sulla prima pagina, in ogni caso nella mail che è arrivata a me non ne vedo traccia...
per quanto riguarda i cani, forse hai ragione, è che vedendo video e leggendo resoconti di chi ha fatto viaggi simili sembra un'esperienza davvero unica e mi ero fatta un po' trascinare dall'entusiasmo (si, comunque la slitta dovrebbero farcela guidare)... ad ogni modo vedremo com'è la situazione e decideremo.
Ho letto che a Saariselka c'è la più numerosa comunità di Sami della Lapponia Finlandese...ecco sarebbe interessante scoprirne usi e costumi. Molti hanno allevamenti di renne, si potrebbe così unire l'utile al dilettevole...!
A Saariselka c'è anche la sauna più grande del mondo, ma occorre prenotare in anticipo...mi sa che ci "accontenteremo" delle nostre saune private!! *lol*
E poi, vabbè, slitta con Husky (non preoccupatevi, non vengono maltrattati, anzi per loro correre è un divertimento, vengono allevati e abituati a farlo. Di solito sono sei cani per ogni slitta che porta due persone, lo sforzo non sarà quindi incredibile), motoslitta e forse sci di fondo...voglio provare tutto!!! Chissà se una scappata per vedere un lago ghiacciato ce la faremo a farla!!!
Per quanto riguarda il phon, io credo che un paio a cottage siano sufficienti, e per quanto mi riguarda io necessito anchge di piastra, che mi porterò...:shy:
Se come SPA offre anche qualcosa in più di una semplice sauna potremmo provare a prenotare già da adesso.
Su questo sito danno un'idea delle varie attività disponibili a Saariuselka e dintorni. A chi interessa c'è qualche idea anche sullo shopping locale!!! *in_love*
http://www.inarisaariselka.fi/en/
Avete consigli su una giacca che sia valida, ma al tempo stesso economica, dato che con le temperature "invernali" di Lecce per niente rigide finirei col non utilizzarla più? *pardon* Considerato che sotto indosserò l'intimo termico in lana, un micropile e un pile da 200 g/m2, stavo pensando a questa https://www.decathlon.it/giacca-montagna-uomo-arpenaz-100-rain-warm-bluette-id_8343501.html ma non ho idea se alla fine si dimostrerà troppo leggera per quando stazioneremo la notte ad osservare e fotografare l'aurora boreale. Perdonate il quesito forse stupido, ma è la mia prima volta sulla neve e, vi avviso fin da ora, anche se ho 32 anni, un pupazzo di neve ci scapperà *biggrin*
Su un sito al " come vestirsi in Lapponia" consigliano questa marca svedese, ma non so se ci sei con i tempi di spedizione...http://www.vikingkids.co.uk/outdoor-clothes.htm#ladies-parkas
prova...
Beh Ivalo è un po' più scontato tutti ci passano in quanto arriva l'aereo.
Quindi meglio Saariselka. Io ho ordinato 12 scaldini....
Li hai presi anche per me?
Ne ho presi 12. Direi 6 a testa non li useremo sempre ma solo quando usciamo e stiamo fermi tipo a vedere l'aurora. Se facciamo atttivtà fisica non penso servano.
Vi segnalo questo sito, aggiornato ogni ora, in cui è possibile conoscere latitudine e intensità dell'aurora boreale in Europa http://www.aurora-service.eu/aurora-forecast/
Ci sono anche diverse app che danno info su probabilità di vedere l'aurora in base alla localizzazione gps. Sto ancora studiando quale sia la migliore da scaricare...
;) ciao ragazzi, ormai ci siamo, vi staranno arrivando i biglietti elettronici, controllate bene che il vostro nome sia scritto correttamente e iniziamo a organizzarci un po'!
Appuntamento è al check-in del volo 2 ORE prima della partenza - se qualcuno va in aeroporto in auto e vuole dividere la spesa del tragitto e del posteggio con altri può proporlo qui, oppure ci vediamo direttamente li!
Poi direi che se i voli da Milano e da Roma sono in orario ci vediamo al ritiro bagagli del volo da milano che dovrebbe arrivare per ultimo. Quelli che partono da Bologna arriveranno 3 ore prima quindi o ci aspettano in aeroporto andando a mangiarsi qualcosa e poi ci vengono ad accogliere quando usciamo dalla zona internazionale o se preferite potete andare a Helsinki ma in Hotel non potete accedere prima delle ore 16 quindi dovreste lasciare i bagagli in stazione o andare con i bagagli a mangiare qualcosa vicino all'hotel. Fatemi sapere cosa scegliete di fare e nel caso vi dò tutte le info per raggiungere l'hotel.
Prenotazione ristorante per la prima sera? C'è un ristorante molto buono e collaudato dagli altri gruppi, costa un po', dai 35€ ai 50€ a testa, ma a detta di tutti ne vale la pena, ovviamente si mangia renna e salmone!!! Ma va prenotato in anticipo, fatemi sapere se volete che lo prenoti...
Phon è fra le dotazioni del favoloso cottage che avremo a disposizione...oltre a tutto cio:
doccia • TV • asciugacapelli • angolo cottura • radio • frigorifero • ferro
e asse da stiro • zona soggiorno • WC • forno a microonde •
lavastoviglie • bagno privato • riscaldamento • camino • ingresso
indipendente • parquet o pavimento in legno • zona pranzo • bollitore
elettrico • utensili da cucina • asciugamani/lenzuola disponibili a
pagamento • sauna • piano cottura • macchina da caffè • terrazza •
asciugamani • biancheria per la casa
lascio a voi scovare l'app migliore per le aurore e le attività che preferite fare, poi quando saremo ad Helsinki tutti insieme ci confrontiamo e cerchiamo o di fare tutto insieme o creare gruppetti con gli stessi interessi.
Io porto un mazzo 2 mazzi di carte, se avete giochi di società da viaggio portateli!!! magari non li useremo mai perchè saremo in giro tutto il giorno...ma non si sa mai!!!
un abbraccio a tutti
Milena
per me il ristorante va bene!
Paginazione
- Prezzo base: 850 €
- Cassa comune: 180 €
- Partenza: 1 Marzo 2017
- Ritorno: 8 Marzo 2017
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!