Laos e Cambogia freak style
- Prezzo base: 1850 €
- Cassa comune: 600 €
- Partenza: 20 Dicembre 2016
- Ritorno: 7 Gennaio 2017
- Durata: 19 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: Giampaolo.KABKA3
Giampaolo, trentanni, è un vagabondo pacato e gentile, deciso e con la grande capacità di trasmettere ai suoi compagni di viaggio la passione per il viaggio. Di grande cultura, si è laureato in archeologia con indirizzo Asia centrale. Si allontana dal mondo accademico per incompatibilità dalla stasi e per richiamo da questo nomade nomade Mondo (cit.). Quando non viaggia o progetta viaggi porta avanti una decina tra passatempi e passioni. Giampaolo parla bene inglese, francese, russo, un po' di svedese e un po' di georgiano (Vive in Georgia da qualche mese).
Con il vagabondo DOC Giampaolo Giampaolo.
Giampaolo, trentanni, è un vagabondo pacato e gentile, deciso e con la grande capacità di trasmettere ai suoi compagni di viaggio la passione per il viaggio. Di grande cultura, si è laureato in archeologia con indirizzo Asia centrale. Si allontana dal mondo accademico per incompatibilità dalla stasi e per richiamo da questo nomade nomade Mondo (cit.). Quando non viaggia o progetta viaggi porta avanti una decina tra passatempi e passioni. Giampaolo parla bene inglese, francese, russo, un po' di svedese e un po' di georgiano (Vive in Georgia da qualche mese).
Elenco iscritti
Claudia Claudi - da Venezia - Cerca compagna di stanza Giulia - da Bangkok - cerca compagna di stanza Velvet Velvet - da Milano - cerca compagna di stanza Elena EleB - da Milano - cerca compagna di stanza Francesca fralux - da Lussemburgo - cerca compagna di stanza Giulia - da Roma - cerca compagna di stanza Stefania Stefania ... - da Roma - cerca compagna di stanzaCon il DOC Giampaolo - da Roma - cerca compagno di stanza
Quota
2100 euro a persona + 500 euro circa di cassa comunePiano voli
Da Roma Fiumicino (con Ethiad/Alitalia) (Giulia e Stefania)EY7086 | 20 dic | Fiumicino Roma | Atene | 08:40 | 11:40 | |
EY90 | 20 dic | Atene | Abou Dhabi | 13:40 | 20:25 | |
EY406 | 20 dic | Abou Dhabi | Bangkok | 23:40 | 08:55 | 21 dic |
EY401 | 7 gen | Bangkok | Abou Dhabi | 20:10 | 00:05 | 8 gen |
AZ853 | 8 gen | Abou Dhabi | Fiumicino | 02:25 | 06:20 |
NOTA: questo volo da Roma arriva 1h30 prima del Vagabondo Doc. Il ritorno sarà la sera del 7 gennaio con arrivo in Italia l'8 gennaio.
Da Milano (Lufthansa / Thai Airways / Swiss Airlines) (Velvet, Elena)
LH275 | 20 dic | Linate Milano | Frankfurt | 17:55 | 19:15 |
TG923 | 21 dic | Frankfurt | Bangkok | 20:55 | 13:35 |
TG970 | 07 gen | Bangkok | Zuerich | 00:35 | 06:55 |
LX1616 | 07 gen | Zuerich | Malpensa Milano | 09:40 | 10:35 |
LH329 | 20 dic | Venezia | Frankfurt | 14:45 | 16:10 |
TG923 | 21 dic | Frankfurt | Bangkok | 20:55 | 13:35 |
TG970 | 07 gen | Bangkok | Zuerich | 00:35 | 06:55 |
LX1660 | 07 gen | Zuerich | Venezia | 07:40 | 08:45 |
Da Lussemurgo con rientro posticipato (Lufthansa / Thai Airways / Luxair) (Francesca)
LH395 | 20 dic | Lussemburgo | Frankfurt | 14:25 | 15:10 |
TG923 | 21 dic | Frankfurt | Bangkok | 20:55 | 13:35 |
TG970 | 14 gen | Bangkok | Zuerich | 00:35 | 06:55 |
LX750 | 14 gen | Zuerich | Lussemburgo | 09:00 | 10:00 |
SU3203 | 20 dic | Fiumicino - Roma | Moscow Sheremetyevo | 10:25 | 16:10 | |
SU272 | 20 dic | Moscow Sheremetyevo | Bangkok | 21:45 | 10:35 | 21 dic |
SU291 | 5 feb | Hanoi | Moscow Sheremetyevo | 10:45 | 17:10 | |
SU2404 | 5 feb | Moscow Sheremetyevo | Fiumicino - Roma | 20:15 | 22:05 |
Itinerario in breve
Giorno 1: Volo dall'Italia – Bangkok (20 dicembre)
Giorno 2: Bangkok (arrivo) (21 dicembre)
Giorno 3: Bangkok - Luang Prabang (volo) (22 dicembre)
Giorno 4: Luang Prabang (grotte, distretto rurale e punto panoramico) (23 dicembre)
Giorno 5: Luang Prabang (visita città) (24 dicembre)
Giorno 6: Luang Prabang - Vang Vieng (25 dicembre)
Giorno 7: Vang Vieng - Vientiane (26 dicembre)
Giorno 8: Vientiane (27 dicembre)
Giorno 9: Vientiane - Ban Nahin (28 dicembre)
Giorno 10: Na Hin (Kong Lor Cave) (29 dicembre)
Giorno 11: NaHin - Pakse (30 dicembre)
Giorno 12: Pakse - 4000 Islands (31 dicembre)
Giorno 13: 4000 Islands (1 gennaio)
Giorno 14: 4000 Islands - Siem Reap (2 gennaio)
Giorno 15: Siem Reap (Angkor Wat) (3 gennaio)
Giorno 16: Siem Reap (Angkor Wat) (4 gennaio)
Giorno 17: Siem Reap (5 gennaio)
Giorno 18: Siem Reap - Bangkok (6 gennaio)
Giorno 19 :Bangkok - Italia (7 gennaio)
Itinerario in dettaglio
Giorno 1: VOLO ITALIA – Bangkok Un volo notturno ci porterà in Asia.Giorno 2: Bangkok
Arrivo a Bangkok nel pomeriggio. Un bel giro per la città e una prima cena tutti assieme.
Notte a Bangkok.
Giorno 3: Bangkok - Luang Prabang (in volo)
Questa mattina un rapido volo aereo ci porterà a Luang Prabang, un gioiellino di città sperso nella giungla, sul Mekong, a 500 km da ogni altra forma di civiltà. Questa splendida città è patrimonio dell’UNESCOconta 22000 abitanti e 134 monasteri (detti Wat, dal sanscrito Whattu) di cui 30 sono nella via principale. Qui inizieremo ad assaporare la vita laotiana, passeggeremo e brinderemo all’inizio del viaggio lungo il fiume Mekong (la città sorge alla confluenza tra il Mekong e il fiume Khan), visiteremo alcuni templi e prima che il sole tramonti saliremo sulla collina che domina la città, dove da un monastero si gode un meraviglioso panorama sui templi e la confluenza dei fiumi. Pernottamento a Luang Prabang.
Giorno 5: Luang Prabang
Sveglia poco prima dell’alba, ora in cui i monaci buddisti escono per la consueta pratica della questua: noi li osserveremo e li fotograferemo in rispettoso silenzio immersi in un’atmosfera mistica. Poi, dopo una bella colazione, andremo a visitare le cascate di Tad Sae e volendo anche quelle di Tat Kuang Si, ancora più imponenti ma più distanti. Questa sarà l'ultima sera a Luang Prabang e protremo approfittarne per fare un giro al night market. Pernottamento a Luang Prabang.
Giorno 6: Luang Prabang - Vang Vieng (5 ore) Stamattina ci svegliamo presto e saliamo sul bus per Vang Vieng. Durante il tragitto attraverseremo un meraviglioso scenario naturale. Arriviamo a Vang Vieng nel primo pomeriggio e una volta posati i nostri bagagli in hotel possiamo fare subito l'attività che ha reso celebre questa città: il tubing! Scendere lentamente il fiume in una camera d'aria. Pernottamento a Vang Vieng.
Giorno 7: Vang Vieng - Vientiane (5 ore) La mattina esploreremo la famosa grotta di Tham Jang, che era stata usata dai locali come nascondiglio durante l’invasione cinese. Attraverseremo anche un fiume per raggiungere Ban Huai Ngai, un piacevole villaggio dove possiamo osservare i differenzi stili di vita dei locali. A seguire pranzo e subito dopo ci mettiamo in viaggio verso Sud per raggiungere la capitale Vientiane (meglio chiamarla in lingua Pasalao VIENG CHAN, dal sanscrito "città della luna"), dove arriveremo prima del tramonto. Pernottamento a Vientiane Giorno 8: Vientiane Ancora un po’ insonnoliti cercheremo una pasticceria, lascito del colonialismo francese, per una colazione diversa e più europea; poi prenderemo la nostra stanza in albergo e dedicheremo la giornata a visitare la città: il tempio Wat Sisakhet (con le sue innumerevoli statuette di Budda), il Patuxai (monumento stile Arco di Trionfo parigino), il sacro That Luang (stupa dorato) e altri templi minori. Se avremo tempo il centro visite COPE (associazione che aiuta le vittime delle mine inesplose, piaga del dopo guerra della zona). Prima del tramonto una corsa in taxi condiviso fino al meraviglioso parco dei Budda, poco fuori città, dove ammireremo mastodontiche raffigurazioni buddiste. Dopo il Budda Park ci si può fermare in una sauna alle erbe immersa in un parco che al tramonto è incatnevole. Poi una birra sull’imponente lungo Mekong prima della cena. Pernottamento in hotel.
Giorno 9: Vientiane - Ban Nahin
Dopo colazione un autobus ci porterà, passando per bei paesaggi di collina e campagna, nella natura incontaminata del Laos centrale, alloggeremo in dei bungalow immersi nel verde presso la cittadina di Ban Nahin, dove potremo fare una passeggiata pomeridiana e domani ci attende un’escursione fantastica. Cena e pernottamento.
Giorno 10: Na Hin (escursione a Kong Lor Cave)
Oggi un’escursione fluviale (pranzo al sacco) ci porterà a Kong Lor, un fiume sotterraneo che scorre per 7 km. dentro una grotta, dove con le torce ammireremo uno degli scenari più suggestivi che il Laos possa offrire. Alla fine del giro in barca si potrà fare anche un bel bagno nell'acqua trasparente del fiume. Poi di nuovo ritorno alla nostra sistemazione per la cena e il pernotto.
Giorno 11: NaHin - Pakse
Trasferimento in bus nel Laos meridionale, dove raggiungeremo la tranquilla città di Pakse. Una bella birra fredda ci rifocillerà dopo il lungo viaggio. Passeggiata, cena e pernottamento.
Giorno 12: Pakse - 4000Islands
In questo punto il Mekong si allarga e forma un arcipelago che conta circa 4000 tra isole e isolotti. Sulla più grande di esse giungiamo con un breve tragitto bus+traghetto. Ci attende una guesthouse, posiamo i bagagli e via subito in bicicletta per delle foto straordinarie tra campagne, una cascata strepitosa, villaggi dove il tempo sembra essersi fermato e una luce che al tramonto irradia gli stagni dove anatre e bufali vivono liberi. Rientriamo dopo il tramonto per una doccia, una birra fresca e un’ottima cena nei ristorantini sul Mekong.
Giorno 13: 4000 Islands
Oggi un’altra escursione fluviale ci accompagna attraverso le più belle isole dell’arcipelago, dove se saremo fortunati avvisteremo il rarissimo delfino dell’Irawaddy, l’unico d’acqua dolce. Nel pomeriggio un po’ di relax oppure una passeggiata rilassante o un altro giro in bici scambiando 4 chiacchiere (o meglio gesti) con i simpatici abitanti dell’isola.
Giorno 14: 4000 Islands - Siem Reap
Oggi un trasferimento prima in battello, poi in bus, ci porterà in Cambogia. Sbrigate le pratiche di frontiera, salutiamo il Laos con qualcosa di meraviglioso rimasto nei nostri ricordi e iniziamo l’avventura nella terra degli Khmer.
Stiamo per arrivare in uno dei posti più belli del mondo! SiemReap sarà la nostra base per l’esplorazione delle suggestive rovine di Angkor Wat, patrimonio UNESCO, posto incredibile dove non potremo che rimanere a bocca aperta. Sistemiamo i nostri zaini in hotel e ci concediamo una bella cena, assaggiando le specialità cambogiane.
Giorno 15: Siem Reap (Angkor Wat)
Questa mattina ci alzeremo molto presto per la visita della madre di tutti i templi ovvero Angkor Wat. Questo tempio è considerato la più grande costruzione religiosa al mondo è considerato anche come la perfetta fusione tra simbolismo e simmetria ed è un qualcosa di cui tutti i Khmer ne sono molto fieri. Costruito nel 12th secolo da Re Suryavarman II, è il più famoso tempio di Angkor. Appena tutta la folla ritorna agli hotel iniziamo la visita di Angkor Wat nella quiete piu’ assoluta.
Nel pomeriggio visita della citta’ che era amministrativa Angkor Thom, il fiore all’occhiello del re Jayavarman VII. Subito dopo l’occupazione di Angkor da parte dei Chams dal 1177 al 1181 il nuovo re decise di costruire una fortezza nel cuore del suo impero. La nostra visita inizia con la Terrace of the Leper King, ovvero una piattaforma finemente intagliata, usata come crematorio reale, poi la Terrace of Elephants, originariamente usato come posto di osservazione del re durante le parate, performance e festival. Nella parte Sud della città troveremo il più bel tempio della città ovvero il Baphuon, datato 11th secolo. Subito dopo visiteremo il gioiello buddista, l’ enigmatico tempio di Bayon, posizionato esattamente al centro della città di Angkor Thom. In questo tempio ci sono 54 torri e su ogni una di essa sono rappresentate le 4 facce di Avalokiteshvara (Buddha della Compassione). Cena e pernottamento a Siem Reap.
Giorno 16: Siem Reap (Angkor Wat)
Questa mattina raggiungiamo Ta Prohm, forse il tempio più famoso (anche a causa del celebre film qui girato, TombRaider).
Questa mattina visiteremo anche i resti di un vecchio ponte Angkorian. I re Khmer costruirono strade di connessione tra le città dell’impero tra cui appunto magnifici ponti.
Villaggio di Preah Dah dove troveremo il tempio di Banteay Samre costruito dal Re Suryavarman II ne 12th secolo. Dopo la visita di questo tempio ci dirigiamo a Nord verso Banteay Srei che tradotto significa “ La fortezza delle donne” famoso per le sue raffinatissime sculture del l’era angkoriana (il nome deriva dal fatto che la raffinatezza è pertinente alle donne).
Subito dopo, per il tramonto, visiteremo la piramide di Takeo, ovvero uno dei più alti templi nella zona. Costruito nel 10th secolo e mai completato.
Cena e pernottamento a Siem Reap.
Giorno 17: Siem Reap
Questa mattina ci concediamo un’ultima escursione fluviale, forse la più caratteristica. In questa zona, l’acqua è fonte di vita per la popolazione locale: si muovono sull’acqua, si nutrono pescando e..ci abitano! Visiteremo infatti un paese interamente costruito su palafitte, che ha adottato uno stile di vita unico. Gli abitanti di questo villaggio non toccano praticamente mai la terraferma. Entreremo in una di queste case galleggianti dove porteremo qualche dono, riceveremo sorrisi e ci renderemo conto di come tutto questo tipo di esistenza sia possibile.
Rientro a Siem Reap nel pomeriggio, cena e pernottamento.
Giorno 18: Siem Reap - Bangkok
In bus lasciamo la Cambogia e ci addentriamo da Est nella Thailandia moderna ed efficiente, dove ritroveremo la città da dove eravamo partiti 15 giorni fa: Bangkok. Se avremo del tempo a disposizione gireremo per uno dei quartieri più suggestivi, come quello antico portoghese, o Chinatown, poi cena e pernottamento in hotel.
Giorno 19: Bangkok - Italia
Purtroppo siamo giunti al termine del nostro viaggio e un volo internazionale ci riporta in Italia con le macchine fotografiche, il cuore e la mente pieni di emozioni e ricordi. Ma al mattino, se avremo tempo prima del volo, faremo un ultimo giro, visitando a scelta: il quartiere Thonburi col magnifico tempio Wat Arun, il Wat Phra Kaew (tempio del Budda smeraldo), il Grand Palace, il mercato degli amuleti o se capiteremo nel fine settimana..acquisteremo gli ultimi ricordi al mercato di Chatuchak, il più grande mercato dell’Asia, dove si trova di tutto e di più e riempiremo gli ultimi spazi vuoti dei nostri bagagli.
La quota comprende:
- Voli internazionali incluse tasse aeroportuali (franchigia bagaglio 20kg)
- Volo Bangkok - Luang Prabang incluse tasse aeroportuali e bagaglio
- Alberghetti locali a Bangkok, Siem Reap, Luang Prabang, Nahin /Sistemazione in camere doppie (o triple se siete dispari)
- Assicurazione medico bagaglio
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
La quota non comprende (per queste spese verrà fatta una cassa comune di circa 500 euro)
- Altri pernottamenti
- Mezzi pubblici (bus, barche, tuk tuk, taxi)
- Visto d’ingresso in Laos
- Visto d’ ingresso in Cambogia
- Tassa d'uscita dalla Thailandia
- Pasti (colazioni, pranzi e cene)
- Supplemento camera singola 25 eur/ notte
- assicurazione annullamento (opzionale, se volete stipularla avvertite lo staff al momento dell'iscrizione)
I trasporti
Per alcune tratte si riescono ad utilizzare autobus relativamente comodi, con aria condizionata, snack ed acqua in omaggio (come la tratta Luang Prabang - Vientiane), ma in altre zone può capitare di trovare anche autobus meno confortevoli, in cui sullo stesso mezzo viaggiano persone, merci ed animali. Gli autisti di questi autobus amano ascoltare musica laotiana a tutto volume e voi a un certo punto potreste trovarvi a rimpiangere di non aver portato dei tappi per le orecchie! Ma soprattutto una cosa importante da sapere è che in Laos e Asia in generale, la concezione del tempo è un po' diversa dalla nostra e non è affatto raro che il vostro autobus arrivi o parta con qualche ora di ritardo. In questi casi non c'è molto altro da fare se non armarsi di pazienza ed aspettare, pensando a questa attesa come una parte integrante della vostra esperienza di viaggio! Il vagabondo DOC Chinaski ha scritto un bel racconto al rientro dal suo viaggio dal titolo emblematico: "Cosa fai oggi? prendo il bus. A che ora? Oggi." Leggetelo, è divertente!
I visti
I visti per Laos e Cambogia si prendono e si pagano all'entrata nei due paesi.
Laos: costo visto 35 USD. Servono due fototessere. Per chi esce dal paese in aereo c'è anche una tassa aeropurtuale alla partenza di 10 USD. Per chi esce via terra si pagano 5 USD.
Cambogia: costo visto alla frontiera di circa 30 USD. Sono necessarie 2 fototessere 4x6 con sfondo bianco
Raccomandiamo di portare dollari contanti per pagare i visti. Si possono pagare anche in altre valute (monete locali, thailandesi e euro) ma gli impiegati di frontiera applicano dei tassi di cambio assolutamente folli e intascano la differenza.
Thailandia: non serve visto, si compila solo un formulario all'arrivo.
Attenzione: in Indocina le regole cambiano spesso, quindi magari il costo di visti e tasse potrà cambiare, sia verso il basso che verso l'alto.
CONSIGLIAMO DI PORTARE IN VIAGGIO ALMENO 6 FOTOTESSERE + fotocopia passaporto prima pagina
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Più che in aeroporto che in generale è sempre poco conveniente io già avevo mollato delle cose proprio all'Erawan House che mi pare si prenda 10 bath, sarebbe a dire 26 centesimi al giorno. Quando avremo la lista delle sistemazioni prese dallo staff inizio ad assicurarmene così li possiamo già contattare da qui e organizzarci...
dolce migrar!
In aeroporto costa 100 bath al giorno. In ogni caso mi sembra una buona idea questa del deposito. Comunque su you tube ho visto imlmagini di laotiani in maniche lunghe e piumini :glasses: popolo freddoloso ?? :glasses:
Ps. Giampaolo, alla domanda se siamo rapide o leeeeente...... vedrai che ti sorprenderemo !!!! :twisted: :twisted:
Ciao, ho appena spedito il modulo per l'iscrizione, mi unirò a voi belle donne! Non so dove vi incontrerò perché parto già dall'estero (Lussemburgo come potete vedere nel mio profilo).
Dovrei restare in Thailandia al mare una settimana in più alla fine del viaggio, quindi io la crema solare la porto di sicuro!!! E anche tutte le medicine!
Attendo conferma dalo staff e poi... viaaaaaa
Francesca
Welcome donna !!!! *clapping* *clapping* *clapping* *lol* *lol*
Benvenuta Francesca!*clapping*
Rinnovo anche qui, è un piacere averti nel nostro gruppetto che... pian piano cresce!
Se non dovessimo incontrarne lungo il percorso io a Siem Reap devo fare assolutamente una scappata a vedere le volpi volanti (i pipistrelli più grandi esistenti, niente ultrasuoni ci vedono benissimo), ho trovato un'associazione che ne censisce le colonie e sembra essercene una proprio nei Royal Gardens! Non le vedo, e sento (perché sono anche rumorosissime), dall'India...
Buongiono a tutti, benvenuta Francesca!!!
ho appena parlato col centro vaccinazioni internazionali di Milano. Mi hanno detto che per Laos e Cambogia sono consigliate le vaccinazioni che ha elencato Giampaolo + eventualmente l'antimalarica (decideranno dopo che ho mostrato loro l'itinerario). Se a qualcuno fosse utile, questo è il numero da fare per fissare l'appuntamento a MI (stanno in Moscova): 02/85788566
Mi unisco per la visita ai pipistrelloni: ADORO i pipistrelli :)
Buona giornata a tutti!
V.
grazie del caloroso benvenuto.
Io sono vaccinata contro epatite A febbre gialla e tetano.
La profilassi antimalarica nn la faccio mai perché tanto nn copre tutti i ceppi.
E spesso dà disturbi maggiori della malaria stessa.
Repellente a gogò, vestiti chiari, maniche lunghe e pantaloni lunghi sono in genere la mia migliore difesa
E io sarò la miglior difesa per voi. Attiro insetti anche dal Burundi
allora staremo appiccicati a Francesca e lasciamo a casa l'autan!*pardon*
Anch'io voglio vedere i pipistrelli, anche se "volpi volanti" suona molto meglio...
Grazie Velvet per le info, io per vaccinazioni sono a posto. Se vai in Moscova, io lavoro in zona, possiamo trovarci per un caffè o pranzo se ti va.. ti mando in privato il mio cell
Io invece confido in ina vecchia antitetanica e nella vecchissima profilassi del E CHE IL BUDDHA CI ACCOMPAGNI °O°
Ai pipistrelli preferisco le volpi, ma non sarà certo una faccia da topo e delle ali a farmi rinunciare a queste meraviglie della natura :glasses: :*dirol*
Ciao a tutti,
secondo voi è una buona idea fare un gruppo in whatsapp per scambiarci delle info pratiche? Forse sarebbe più comodo del forum.
Ma ditemi voi, non voglio che pensiate che sia una stalker hahahahaha
Ciaaaaooooooo
V.
Per quanto provvisto di telefonino touch e wa annesso solo da meno di un anno (mai usato in nessuna precedente esperienza con Vagabondo finora...) direi che il gruppo potrà tornare utile qui quanto in viaggio. Fino alla partenza le cose più importanti le scriveremo comunque via forum, se non altro perché tenendolo animato anche chi di passaggio col desiderio di qualcosa di intenso per fine anno ma ancora ignaro di questo gruppo e questa meta ci possa scoprire!
Perché di posto ne abbiamo ancora, quindi nessuna fretta, ma parliamo sempre di un periodo di gran movimento e i sedili sugli aerei sono limitati!!!
Non so voi, facebook non lo uso praticamente mai e non so se possa essere meglio di whatsapp per qualche caratteristica... non ho ancora i vostri dati sensibili, se poi mi scrivete in privato il numero creo il gruppo e vi aggiungo!
Ciao, condivido idea del gruppo whatsapp (per il Messico lo scorso anno ha funzionato benissimo ed è tuttora in uso...:))
Già inviato il mio numero a Giampaolo; invece facebook non lo uso!
Ciaooo a tutti!!!
Io sarò in Thailandia già dal 3 dicembre, viaggiando da sola mi porterò sicuramente tuuuutte le medicine necessarie (ho il babbo dottore) adattatore universale, repellente, crema solare ecc...
Anche io son dell'idea di fare un gruppo whatsapp, soprattutto per quando sarò laggiù non dovrò entrare ogni volta sul forum!
Buon weekend :ciao:
Che bello Giulia!
Manca pochissimo alla tua partenza! Buon viaggio di cuore!
Ti terremo aggiornata sui nostri preparativi e arrivederci a Bangkok... non vedo l'ora:ciao:
Vi scrivo qui una bozza di come sto valutando di organizzare il tempo in città che, tirando le somme, si compone di una mezza giornata (atterraggio alle 13.30 fino a notte) e di un pomeriggio tardo e serata al rientro dalla Cambogia prima del volo di rientro in notturna.
Il giorno dell'arrivo passati per l'hotel per mollare le cose ci si potrebbe dedicare al Wat Pho, il tempio del Buddha sdraiato, per poi salire sul Wat Saket che oltre ad essere interessante di per se offre una vista a 360 gradi sulla città. Per cena direi Chinatown, sicuramente un must e uno dei quartieri che in serata resta più movimentato con ristorantini e banchetti di ogni genere. Dopo, per chi se la sente, brindisi in uno skybar per osservare dall'alto la zona dei grattacieli, un eccezionale contrasto con tutto ciò che seguirà.
Sul rientro da Siem Reap invece prima di tutto sarei dell'idea di muoverci molto presto per arrivare giusto in orario d'apertura degli uffici al confine, tanto volendo ci si può riaddormentare nelle lunghe ore di viaggio... In questo modo però all'arrivo non troppo tardo potremmo sostare alla Jim Thompson house, stupenda, segue un saluto al fiume Chao Praya e poi ultima sera in zona Khaosan (dove si ritirano anche sciarpe e giacconi!). Non metto foto per evitare troppe anticipazioni, così il giro mi sembra che includa molte sfaccettature della città e che sia realizzabile con ritmi buoni, se chi già conosce la città dovesse avere appunti o suggerimenti li scriva pure, e così per tutte le altre, ogni desiderio e idea e vediamo se si combinano, se apportare modifiche. E questa era solo Bangkok... e vale sempre quanto scritto al #6! :si:
Io non sono mai stata a Bangkok, pertanto qualsiasi cosa vogliamo vedere per me sarà una bella scoperta!
Aderisco a tutte le iniziative :si:
Dai che manca pocoooooooooo!!!
Anche se sono già stata a Bangkok (solo due giorni), sono tutte cose che non ho visto (il wat pho era chiuso quando eravamo là)! La Thompson house ho sempre desiderato vederla, che bello! :)
Ho una domanda Giampaolo: hai parlato di ritirare le giacche, significa che c'è un'alternativa rispetto a lasciarle all'aeroporto? Se così fosse sarebbe fantastico :)
Ciao a tutti, non vedo l'ora che arrivi il 20!
Ciao a Tutti !!
Io non sono mai stata a Bangkok e sono aperta a qualsiasi cosa, ad occhio mi sembra proprio un bel programma :si: :si:
Giampaolo, quanti dollari ci consigli di portare ? :glasses:
Paginazione
- Prezzo base: 1850 €
- Cassa comune: 600 €
- Partenza: 20 Dicembre 2016
- Ritorno: 7 Gennaio 2017
- Durata: 19 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Confermato
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!