Ciao a tutti,
il tempo si è compiuto *biggrin*
Gli "IF" che dovevano magicamente incastrarsi hanno preso forma:
1) OK di praticabilità e sicurezza da parte del Rif. Soldanella contattato anche stamane
2) Tempo splendido
3) Almeno un cristiano del gruppo... ma credo che salirò in estrema ratio anche in Solitaria, anchse se domenica penso proprio che saranno in tanti a salire.
Per chi volesse salire è indispesabile un abbigliamento invernale, ramponi, picozza, racchette, ghette, guanti etc e una buona preparazione / esperienza di Trek a media / alta quota.
Ritrovo alle 8 circa ai Piani dei Resinelli o alle 7:30 al Park Costamasnaga Nord.
P.S:
ricordo inoltre che La presente iniziativa ha il fine di condividere una giornata in compagnia, pertanto non è vi è nessuna responsabilità del proponente per danni recati dai partecipanti a terzi o infortuni pesonali.
Ognuno è responsabile di se stesso. Pertanto chi lo riterrà opportuno potrà dotarsi di assicurazione personale contro infortuni o danni recati a se e/o a terzi.
Chi fosse interessato mi messaggi in pvt.
Ciao
Andrea
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
08.03.2015
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
lowrider74 -Luca-
ciao Andre! Il 1 marzo sono
ciao Andre! Il 1 marzo sono già impegnato......sto saltando questo periodo e i mesi precedenti dato che nn sono attrezzato x l'inverno. Ma a breve ,appena le temperature migliorano tornerò a fare qualche escursione! A presto roccia
ARTICOLO DI
vale in itinere
assicurazione personale?
Puoi spiegarmi qualcosa?
E' obbligatoria? c'è una normativa?
Grazie
ARTICOLO DI
Anja☆
ARGH
ARGH ARGH un super trek professional targato Climber, eccoti!
Ti stimo fratello ... solo nel leggere la descrizione dell'evento! :)
BaciBaci :ciao:
Anja
ARTICOLO DI
Climber73
Ciao Luca,
Ciao Luca,
è un piacere leggerti !! La situazione in inverno in effetti richiede un equipaggiamento specifico altrimenti si corrono rischi... ti aspetto al disgelo quindi bello carico e "riposato" ;)
@ Vale: non è obbligatoria... lo dico solo per cautelarmi in quanto qualcuno su altri forum ha insinuato che chi organizza trek di qualsiasi tipo si rende in qualche modo responsabile ed esposto civilmente ad azioni di chi magari scivola su una buccia di banana montana e si inventa di accusare l'organizzatore.
Diciamo che per essere proprio sicuri chi organizza dovrebbe farsi firmare una lettera di manleva in cui i partecipanti dichiarano di assumersi personalmente la responsabilità per infortuni o danni recati a se o terzi.
Mi rendo conto che sembra di stare da un notaio ma di questi tempi è meglio cautelarsi.
@ Anja: instancabile Regina e guardiana del Forum... troppo gentile !!
ARTICOLO DI
Anja☆
In risposta a Ciao Luca, di Climber73
... e di che!
*crazy*
ARTICOLO DI
castelloerrante
Dunque, vedo che Valeria ha
Dunque, vedo che Valeria ha messo sapientemente il dito in una piaga (legislativa) e Climber ha risposto ragionevolmente.
La situazione è questa, e scusate il pippone, ma penso che interessi a tutti. Poi è tra noi Raffy, che è un avvocato Vagabondo.
Occorre inannzitutto distinguere la figura dell'accompagnatore escursionistico o capogita dalla figura professionale (Guida Alpina, accompagnatore di media montagna) che dietro pagamento di un corrispettivo mette a disposizione del cliente la propria professionalità. Ovviamente qui, rientriamo nel primo caso, l'iniziativa proposta da Climber è a titolo gratuito.
Ma chi è il capogita? Il legislatore qui non è che sia di grande aiuto, ma definisce il capogita come colui che conosce il sentiero, che ha capacità tecniche superiori a quelle dei partecipanti e assume la direzione della gita; in sostanza, colui che fa da "guida" per il gruppo e a cui ci si appoggia per sopperire alla propria inesperienza e insufficienza di preparazione e a quella parte di rischio necessariamente connessa ad un'escursione che altrimenti non si assumerebbe su di sè. Tradotto: mi fido di chi mi porta in montagna, di chi ha organizzato, ma scarico il rischio.
Dal punto di vista legislativo, nei confronti della figura di capogita così inteso si può prospettare quindi un profilo di responsabilità civile e penale, entro alcuni limiti. E qui entriamo nella dottrina e soprattutto nella teoria: il legislatore richiede come fondamentale il requisito della presa in carico del soggetto accompagnato, con un accordo tra le parti sull'affidamento, tacito, espresso, scritto o verbale, e un dovere di subordinazione dell'accompagnato nei confronti dell'accompagnatore. Detto questo: ognuno è responsabile di se stesso, ovviamente i problemi sorgono quando si vuole ricorrere per vie legali. Dipende molto anche dai rapporti col capogita in questione (è uno stronzo...gliela faccio pagare...oppure....ma si dai, alla fine mi ha portato in montagna...). Dipende dalle situazioni oggettive...ho l'attrezzatura adatta? la so usare? Mi presento in infradito e pretendo di fare una ferrata? ma se ti chiedo di portare una picozza e non la porti? (risposta: ti escludo) oppure organizzo una ciaspolata e non porti l'Arva? (IO TI ESCLUDO).
Non dimentichiamoci che facciamo questo anche per divertirci. ma la sicurezza è importantissima: a parte la teoria (e non volevo aprire un forum legislativo), credo che ognuno di noi debba farsi un minimo di autocoscenza sulle proprie capacità e limiti ed il capogita, quando propone un'iniziativa, dovrebbe specificare bene nel dettaglio le competenze richieste e le difficoltà della gita.
Consiglio spassionato: dopo le recenti nevicate la scerei perdere la Grignetta e mi dirigerei altrove.....comunque sia, buona gita!
ARTICOLO DI
rik
Ciao Andrea,
Ciao Andrea,
post molto interessante soprattutto per le spiegazioni di castelloerrante, proprio vero che è meglio premunirsi ed evitare qualsiasi possibile problema, che poi magari non capita mai (almeno lo spero x voi che siete così gentili e preparati e sarebbe un peccato trovarsi in situazioni simili).
Quindi visto che non ho l'attrezzatura necessaria e che voglio evitare ed evitarti qualsiasi problema ;) lascio perdere questa proposta e aspetterò le prossime quando non servirà l'attrezzatura invernale.
In bocca al lupo e spero che qualcuno attrezzato risponda!
Ciao
Rik
ARTICOLO DI
Climber73
In risposta a Ciao Andrea, di rik
Grazie RIK dell'augurio !!
Grazie RIK dell'augurio !!
Qualcuno inteerssato l'ho già rintracciato non su Vagabondo... poi conoscenze su altri forum mi dicono che domenica in Grigna non avrò problemi a trovare trekkisti a qualsiasi orario.
A presto
A.
ARTICOLO DI
Climber73
Grazie Castello per il
Grazie Castello per il pippotto tecnico legislativo... io ho cercato di sintetizzare...
Diciamo che farò firmare ai partecipanti delle mie proposte di Trek una letterina di manleva prestampata dal sottoscritto...mi rendo conto della freddezza della cosa e che lo spirito dovrebbe essere un altro... ma al giorno d'oggi non si sa mai... rischiare di essere denunciato dopo che hai organizzato e sbattuto per un evento mi sembra sempre più un paradosso e pertanto vedrò di cautelarmi come del resto dovrebbero fare tutti coloro che organizzano eventi.
Ciao
A
ARTICOLO DI
maurizio ornella
MINCHIA
Andre addirittura far firmare un documento