Questa è un'attività autogestita che faremo al Raduno vagabondo al lago Trasimeno, che si terrà dal 30 maggio al 2 giugno.
Se vuoi maggiori informazioni su come funziona il raduno e/o se ti vuoi iscrivere vai a questo link
C'è anche una pagina dove troverai l'elenco iscritti
-----------------------------
CORSO DI CUCINA THAI
Il sabato sarà con le mani in pasta! Facciamo colazione e per le 11.00 ci impossessiamo della cucina per preparare quello che sarà poi il nostro pranzo. Tutto in Thai style ovviamente! Il menù è in via di definizione e dipenderà dalla disponibilità degli ingredienti. Io vi racconterò tutto quello che ho imparato sul cibo e la cucina Thai dopo i miei 3 mesi nel paese dei sorrisi.
Tipo di attività: massimo 10 persone. (iscrivetevi qui)
Costo: si paga la spesa degli ingredienti (che poi ci mangiamo)
Quando: sabato 31, si comincia alle 11.
NOTE: tenete presente che la cucina thai autentica è piccante. Non arriveremo ai loro livelli ma un pochino spicy lo sarà comunque. Inoltre se ci sono vegetariani penseremo anche a delle varianti con le verdure.
-----------------------------
Attività autogestite
Tutti possono proporre delle attività, di qualsiasi tipo. C’è un forum , un grosso brain storming aperto a tutti dove chiunque può tirar fuori un idea che, se avrà seguito, si trasformerà in qualcosa di reale.
Saranno attività che certo non faremo in 100 ma in gruppi molto più piccoli e in questo il forum sarà utilissimo per iscriversi alle varie cose.
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
31.05.2014
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
Roberta-san
Grande Livia!!!!!!!!!!!!!
Grande Livia!!!!!!!!!!!!! *clapping**clapping* ..Quindi ragazzi sappiatelo, male che va abbiamo il riso :D
In più un altro grazie a Smarro che ha recuperato un ingrediente fondamentale di una delle ricette e si è per questo meritato un bel piattino come ricompensa :D.
Bene, non ci resta che preparare i grembiuli!
P.s.: sostitutivo di oyster o fish sauce? noi avendo escluso il pad kra pao useremo solo la fish!
ARTICOLO DI
Roberta-san
*corre*
*corre* *corre* *corre*
arrivo in ritardissimo ma...ecco le ricette che abbiamo fatto al corso, le metto qui così anche chi non ha partecipato le può usare.
Panaeng Curry
Ingredienti
100 g pollo a tocchetti
1 tbsp pasta di Panaeng curry
150 ml latte di cocco
3 foglie di Kaffir lime
6 to 8 melanzena amare baby (o 2 fettine di melanzana buccia viola scura)
0.5 tbsp salsa di pesce
1 tsp zucchero
1 pizzico di sale
Preparazione curry paste
4 dry peperoncini rossi secchi
4 spicchi piccoli di aglio
2 piccoli scalogni
1 tsp galagal affettato
1 tsp flemongrass affettato
1 tsp radice di cordiandolo affettata
1 tsp semi di coriandolo tostati
1 tsp scorza di keffir lime o lime
1/2 tsp pepe nero in grani
1 pizzico di sale
1/2 tsp di shrimp paste
Pestare tutti gli ingredienti tranne la shrimp paste in un mortaio fino ad ottenere una pasta omogenea. Aggiungere la shrimp paste alle fine e mischiare.
Preparazione del curry:
· versare metà del latte di cocco in una pentola e scaldare, senza far bollire
· aggiungere la pasta di curry e mescolare fino a che non è ben sciolta
· aggiungere la carne, a cottura quasi ultimata aggiungere il restante latte di cocco. Aggiungere la salsa di pesce, il sale, lo zucchero e mescolare.
· Aggiungere la melanzana a tocchetti e le foglie di keffir lime e cuocere per qualche altro minuto. Poi togliere dal fuoco e servire con riso jasmine bollito. a
----------------------------------------------------
Papaya Salad
Preparazione:
In n mortaio pestare dolcemente aglio e peperoncini. Aggiungere la papaya e condire con succo di lime, salsa di pesce e zucchero. Mischiare nel mortaio, senza però pestare con troppa forza. Aggiungere le noccioline, i fagiolini, i pomodori e meschiare ancora prima di servire.
Enjoy!