Rajastan e Varanasi Freak Style
18 Giorni - 17 Notti
Rajastan e Varanasi Freak Style
Viaggiare per una delle zone più belle dell’India, visitare alcune delle pietre miliari di questo Paese e poi arrivare ad Agra per vedere finalmente il Taj Mahal: tutto questo è Rajastan Freak Style, un viaggio per veri vagabondi dal grande spirito di adattamento.

Rimani aggiornato!
Segui tutti gli aggiornamenti per questa partenza.
Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Questo è il forum del viaggio Rajastan Freak Style dal 14 giugno al 1° luglio 2014.
Accompagnato dalla Tour Leader Gabriella Lagabri
Gabriella è una tour leader con una grande e solida esperienza in fatto di turismo responsabile. Persona estremamente piacevole viaggia per scoprire e far scoprire il mondo ai suoi compagni di viaggio. Laureata in lingue parla bene l'inglese, il francese ma se la cava anche con spagnolo e arabo. E' già stata in India e l'ha girata anche in treno.
Quota
Rajastan Freak Style | |
Durata: |
18 giorni Partenza da Milano o Roma (a vostra scelta). |
Costi: |
1050 euro a persona voli inclusi per gruppi da 8 a 14 partecipanti Cassa comune prevista : |
Dove si dorme e come ci si muove: |
Si viaggio in treno, di giorno. Si dorme in piccole guest house familiari e alberghetti. Si mangia in ristorantini locali (solo cucina indiana!). |
Difficoltà |
Viaggio zaino in spalla, ci vuole ALTISSIMO spirito di adattamento. E' UNO DEI VIAGGI PIU' AVVENTUROSI DI VAGABONDO. Iscrivetevi solo se siete davvero motivati, altrimenti fate l'India in pulmino che è bello e comodo. E' OBBLIGATORIO LEGGERE TUTTE LE RACCOMANDAZIONI QUI SOTTO. Almeno due volte e a voce alta Fauna indesiderata: animalacci di tutti i tipi - siamo in India con lo zaino! |
Per informazioni scrivere a Sarita o telefonare al . |
Elenco Iscritti
Samuele samuele86 --- da Milano --- con Michela
Michela miki.B.87--- da Milano --- con Samuele
Maria maria84 --- da Milano --- cerca compagna di stanza
Gabriella La TL --- da Milano -- cerca compagna di stanza
Piano voli
Il volo intercontinentale fa Milano-Roma-Delhi-Milano-Roma per dar modo di far salire e scendere sia quelli di Roma che quelli di Milano.
Se siete di Firenze o Bologna una buona idea è partire da Roma e tornare a Milano. E' possibile farlo senza supplemento.
Piano voli da Roma
ANDATA - sabato 14 giugno 2014
Air India
AI122
23:35 FCO Roma Fiumicino Andata 7h 10min
10:15 (+1) DEL Nuova Delhi Destinazione
RITORNO - martedì 1 luglio 2014
Air India
AI123
14:20 DEL Nuova Delhi Andata 11h 20min
22:10 FCO Roma Fiumicino
Piano voli da Milano Malpensa
ANDATA - sabato 14 giugno 2014
Air India
AI122
21:00 MXP Milano Malpensa Andata 9h 45min
10:15 (+1) DEL Nuova Delhi Destinazione
RITORNO - martedì 1 luglio 2014
Air India
AI123
14:20 DEL Nuova Delhi Andata 8h 40min
19:30 MXP Milano Malpensa
Itinerario di viaggio
Giorno 1 - 14 giugno Italia - India
Eccoci pronti a iniziare il viaggio. Si parte la sera dall'aeroporto di Roma Fiumicino o da Milano Malpensa.
Notte in volo e arrivo previsto a New Delhi la mattina successiva (ora locale).
Giorno 2 - 15 giugno - New Delhi
Benvenuti in India, il secondo stato più popoloso al mondo e sicuramente quello in cui sono presenti più religioni e filosofie, tutte con usanze e riti specifici, musiche, danze e costumi variopinti.
Anche l'aeroporto di Delhi è un tripudio di colori: dal nero delle donne islamiche ai variopinti sari delle giovani induiste. Arriviamo in mattinata e prendiamo dei taxi per andare in città, dove c’è un albergo prenotato. Non vi piace questo esordio così borghese? Non vi preoccupate, lo facciamo solo perché dopo il viaggio sarete stanchi. Da adesso in poi zainetti in spalla e inizia il vostro freak style.
Con dei rickshaw andrete a visitare questa grande e smoggosa città. Si, Nuova Delhi è una metropoli che può sembrare infernale, ma ha anche dei monumenti molto belli come il Forte Rosso ed un mercato sempre animato, che visiterete. Un caos visivo, uditivo e olfattivo che lascia basito anche il più esperto dei viaggiatori. All'inizio si rimane straniati, quasi in preda al mal di mare, poi ci si abitua e si diventa parte del tutto, del miliardo e passa di persone che popolano questo subcontinente.
Notte a Nuova Delhi.
Giorno 3 - 16 giu - Delhi – Bikaner
Oggi ci sarà per voi il battesimo del treno. Le due città distano550 km e il treno ci mette 8 ore (partenza alle 8:40 – arrivo 16:40).
Bikaner non è famosa come le altre città del Rajastan ma ha secondo noi le haveli più belle di tutto lo stato. Ci sono anche il bellissimo Junagarh Fort del XVI secolo, il tempio giainista di Bhandasar e un vivace mercato.
Giorno 4 - 17 giugno - Bikaner – Jaisalmer
La giornata di oggi è dedicata alla visita di Bikaner. Nel pomeriggio partiremo per Jaisalmer.
Bikaner fu fondata nel 1488 su antiche strade carovaniere, per cui divenne un fiorente centro commerciale molto ambito anche... dai predoni. Per questo motivo è racchiusa in un imponente spalto merlato (5 km di circonferenza, 5/9 mt. altezza) ed è sovrastata dal Junagarh Fort.
Al periodo moderno del Maharaja Ganga Singh, che governò per 56 anni, risalgono il famoso "Ganga Canal", imponente costruzione per l'irrigazione che convoglia sin qui le preziose acque dell'Himalaya, e il Lalgarh Palace, reggia eretta tra il 1902- 1926, da pochi anni trasformata in albergo, perfetto esempio dello stile indo-saraceno. La famiglia reale di Bikaner vive ancora in una parte del palazzo.
Un altro bel palazzo è il Gajner Palace, in arenaria rossa, residenza estiva dei maharaja, descritto come "incomparabile gioiello nel deserto del Thar". Si trova sulle rive di un lago, circondato da un bellissimo parco alberato, venne usato dai reali per battute di caccia e ricevimenti di re e dignitari da tutto il mondo ed ora in parte trasformato in albergo.
E lo shopping? Bikaner è anche un famoso centro per le manifatture di tappeti e coperte, vasellame e legni intarsiati, gioielli e smalti, lavorazione di pelli di cammello e dolciumi. Ma Sarita la ricorda soprattutto per la giacca più bella del mondo che ha comprato qui, in pashmina e seta, con taglio moderno, capace di rendere splendido qualsiasi vestito (messaggio di Sarita: perdonatemi questo interludio frivolo, ma tra tanta cultura ci sta bene).
Tra le numerose manifestazioni religiose e culturali, grande notorietà spetta al Camel Festival che si svolge durante la seconda settimana di gennaio. La città è gemellata con la nostra Udine.
Se vogliamo possiamo anche andare al vicino tempio di Karni Mata, detto anche "tempio dei topi". Il tempio è abitato da centinaia di topi grigi che, secondo la tradizione hindù, sono la reincarnazioni dei bramini. Sono considerati pertanto sacri e vengono protetti e nutriti dai fedeli con grandi ciotole di latte, cocco e cereali. Si dice che chi tra tutti i topini grigi ne vedrà uno bianco... sarà molto fortunato.
Nel pomeriggio treno per Jaisalmer. Parte alle 18:30 e arriva alle 23:20.
Notte a Jaisalmer.
Giorno 5 - 18 giugno Jaisalmer
Il nostro trano ha attraversato zone desertiche e disabitate per condurci nella la lontana Jaisalmer, incredibile e affascinante città nel deserto del Thar, non lontana dalla frontiera con il Pakistan.
Jaisalmer è un antico centro commerciale dell'itinerario della seta. E' detta “The golden city” per le sfumature cromatiche dell'arenaria utilizzata per la costruzione delle case. Anche questa città è dominata da un forte che, a differenza di molte altre fortezze dell'India, è abitato e pieno di botteghe e abitazioni.
Visitiamo la città, che si gira a piedi. Tra i suoi palazzi interamente scolpiti nell’arenaria ci sono bellissimi templi jainisti e raffinate “haveli”, le case dei ricchi mercanti. Ne visitiamo qualcuna ammirandone l'architettura e lo stile.
Si può anche fare un'escursione a Khuri, un villaggio nel Deserto del Thar. Al tramonto si può fare un giro in cammello. Certo, è una cosa un po' turistica, ma il deserto è affasciante. Per cena si può rimanere nel deserto o rientrare in città.
Pernottamento a Jaisalmer.
Giorno 6 - 19 giugno - Jaisalmer – Jodhpur
Oggi tempo libero a Jaisalmer per girare ancora la cittadina e fare amicizia con gli abitanti.
Nel pomeriggio treno per Jodhpur, che parte in genere alle 17:15 e arriva alle 22:25.
Jodhpur, la città blu, è anche nota come la “città del sole” per il bel tempo che gode durante tutto l’anno (non a caso si trova giusto al confine con il deserto di Thar). Il
suo regno fu governato dal potente clan Rathor, che discendeva direttamente da Rama, l'eroe del Ramayana.
La prima cosa che vi colpirà saranno i suoi colori: qui le case sono dipinte in tutte le tonalità del blu. Inizialmente blu erano solo le case dei brahmini ma poi ne sono state dipinte altre dopo aver scoperto che questo colore... teneva lontane le zanzare.
Arrivo a Jodhpur in serata e pernottamento.
Giorno 7 - 20 giugno - Jodhpur.
La mattina sarà dedicata all'enorme Fortezza di Meherangarh che spicca su un'altura come il nido di un'aquila. Si sale attraverso una ripida e tortuosa via d'accesso, ogni tanto chiusa da porte monumentali. Il forte è una struttura colossale difeso da una serie di porte e portoni e da centinaia di feritoie. Questo forte è stato teatro di numerosi tentativi di assedio e la popolazione era sempre all'erta e pronta a tutto. Nonostante ciò una volta fu conquistato dai nemici e tutte le donne fecero una gigantesca jawar, il suicidio collettivo sul rogo al fine di non essere catturate dagli invasori. La jawas è un'antenata del più famoso sati, il suicidio delle vedove che fino all'inizio del secolo scorso era ancora praticato in India.
Poi si scende alla città vecchia, che è un dedalo di stretti vicoli, splendide haveli e cisterne medievali. Se si parte dalla vecchia Jai Pol, la Porta della Vittoria, si passa davanti alla cisterna Jetha Bera del XV secolo e si arriva al Juni Dhanmandi, il mercato delle granaglie, dove potrete acquistare un bel po' di spezie. Da qui in poi siete tra le affollate botteghe del Sadar Bazar, il mercato cittadino che si trova vicino la Torre dell'Orologio. Ottimo posto per comprare cose che troverete solo qui e in nessun'altra parte del mondo. Qui c'è il meglio dell'artigianato rajastano per ciò che riguarda stoffe, pelli e gioielli. Anche se non siete dediti alle spesucce comprate almeno una sciarpa di pashmina da regalare a qualche vostra amica rimasta a casa, sono di ottima fattura e colori stupendi (Comunicazione di servizio: il comitato "amiche rimaste a casa" ringrazia di cuore lo staff di Vagabondo per questo messaggio). Mentre vi dedicate allo shopping alzate un po' gli occhi sui vecchi edifici pubblici della città, come la Stazione ferroviaria, la Corte Suprema o il vecchio ospedale.
Notte a Jodhpur.
Giorno 8 - 21 giugno - Jodhpur - Ranakpur
Oggi in treno o bus (dipende da cosa riteniamo più conveniente) andiamo a Ranakpur, città dai raffinati templi jainisti. Il più bello, che visiterete, è quello di Chaumukha, con le sue 29 sale sorrette da 1.444 colonne, tutte diverse tra loro. E’ anche noto come tempio di Adinath perché appunto è dedicato ad Adinath, il primo tirthankar. E’ il tempio janista più grande di tutta l’India!
Janisti da tutto il paese arrivano tutti i giorni a visitarlo, ne vediamo alcuni che portano una benda sulla bocca e che spazzano con una scopa il suolo dove camminano. Cosa stanno facendo? Dovete sapere che i janisti sono vegetariani e non uccidono alcun animale, insetti compresi. La benda sulla bocca gli serve per non inghiottire le mosche e la scopa allontana le formiche e gli impedisce di pestarle!
Notte a Ranakpur.
Giorno 9 - 22 giugno - Ranakpur – Eklingi - Nagda – Udaipur
Oggi ricorriamo ad un bus contrattato in loco dal nostro tour leader per attraversare i Monti Aravalli, dove speriamo di incontrare le transumanze dei pastori rajasthani con i loro turbanti rossi. Andiamo a visitare il complesso shivaita di Eklingi dove ci confonderemo tra le centinaia di pellegrini scalzi che vi transitano ogni giorno. Qui si entra scalzi e senza calzini, ma il pavimento è molto pulito. Per questo o per altri motivi pochi stranieri arrivano fin qui, ed è un peccato perchè i suoi oltre 100 templi del VIII secolo sono cesellati mirabilmente e riportano praticamente tutti i miti induisti, dalla trimurti alle cavalcature, dalle reincarnazioni al Kamasutra. La visita di oggi ci consente di ripassare tutte le letture che abbiamo fatto prima della partenza e di acquisire nuove conoscenze sul pantheon induista.
Dopo andiamo nella vicina Nagda, città che accoglie i resti della capitale del Marwar dove sorgono tre antichi templi: le rovine del tempio jainista di Abduji e i templi (questi perfettamente conservati) di Sas e di Bahu, cioè della madre e della nuora.
Infine arriviamo nella magica Udaipur, la città bianca, un posto straordinario circondato da tre laghi, affascinante e romantica. E' anche chiamata la "Venezia dell'India" o il "Kashmir del Rajasthan". Forse qualcuno se la ricorda nelle scene di James Bond, "Octopussy". Fondata nel 1568 dal maharaja Udai Singh, la città è caratterizzata dai suoi tipici palazzi bianchi in calce.
Notte a Udaipur.
Giorno 10 - 23 giugno - Udaipur
A Udaipur si visitano il lago Pichola e il possente City Palace, il palazzo-fortezza più grande di tutto il Rajasthan. Poi il museo, i giardini e il tempio induista Jagdish Mandir, dove al tramonto potete assistere ad un'affascinante puja.
La sera vi consigliamo di assistere ad uno spettacolo di danze rajasthane in un'haveli in città. E' uno spettacolo allestito per un pubblico di turisti, indiani e stranieri, e in genere noi di Vagabondo non consigliamo mai questo tipo di cose. Ma questo è davvero fantastico, sia per le danze e i danzatori, sia per la cornice in cui avviene.
Una cena sul terrazzo sul lago e ce ne andiamo a dormire.
Giorno 11 - 24 giugno - Udaipur – Chittorgarh – Ajmer - Pushkar
Oggi sveglia molto presto perché dobbiamo fare tante strada e vedere tante cose. Il treno per Chittorgarth parte alle 6 del mattino e siamo lì alle 8. Visitiamo la sua spettacolare fortezza, che è una vera e propria meraviglia architettonica ricca di storie affascinanti e… terrificanti.
Chittorgarth era la capitale del piccolo regno rajput del Mewar, che nel 13003 venne attaccato dal sultano di Delhi Allaudin, che si era follemente innamorato della regina Padmini, sposa Ratan Singh, il sultano di Chittorgarth. Allaudin attaccò la fortezza con un esercito gigantesco e la regina Padmini e tutte le donne della città, per non diventare schiave degli invasori, fecero un’enorme johar, il suicidio con il fuoco.
Nel pomeriggio, alle 16:10, prendiamo il treno per Ajmer (3 ore di viaggio, arrivo alle 19:10), da cui con dei taxi raggiungiamo Pushkar, che è la meta freakkettona per eccellenza, e quindi adattissima al nostro viaggio.
Notte a Pushkar.
Giorno 12 - 25 giugno : Pushkar
Pushkar è una graziosissima cittadina bianca che sorge sulle rive di un lago ai piedi di verdi colline. E’ famosa in tutto il mondo per l’annuale fiera dei cammelli che si svolge nel plenilunio di novembre ma anche per essere l’unica città dell’India interamente dedicata al culto di Brahma, il creatore, il primo dio della triade induista.
Da vedere qui sono sicuramente i ghat dove centinaia di pellegrini ogni mattina fanno le loro abluzioni. Per il resto: integratevi nella vita locale e respirate l’atmosfera simpatica di questo posto!
Notte a Pushkar.

Jaipur è la capitale del Rajasthan. Fu fondata nel 1728 dal Maharaja Sawai Jai Singh II. E’ detta la città rosa a causa del colore dei suoi palazzi, tra cui spiccal'Hawa Mahal (comunemente chiamato Palazzo dei Venti),costruito nel 1799. E’ un palazzo di otto piani la cui facciata, in arenaria rosa, comprende quasi mille fra nicchie e finestre, tutte finemente lavorate a merletto. Dalle finestre le donne di corte, non viste, potevano assistere alla vita della città.
Altro luogo da visitare è l'osservatorio astronomico Jantar Mantar, un posto davvero singolare: un osservatorio astronomico all'aria aperta i cui enormi strumenti astronomici sono tutti costruiti in pietra.
Poi sicuramente faremo un giro per i tanti bazar e mercati che ci sono in città, numerosissimi e suddivisi a seconda delle varie e molteplici attività artigianali. Per citarne alcune: gioielli, pietre preziose, smalti, stoffe sia stampate che intessute, oggetti intagliati.
La sera se ci va potremo assistere alla cerimonia presso il tempio di Govinda Devi Mandir.
Notte a Jaipur.
Amber è stata fondata nel X secolo da un principe rajput in un luogo strategico sulla via carovaniera tra Delhi e il Rajasthan. Divenne la capitale di un potente stato grazie anche all'alleanza dei suoi sovrani con i Moghul. La città fortificata sorge entro una possente cinta muraria. Per salire si può andare a piedi oppure... in elefante.
Poi rientro a Jaipur e altro tempo libero nella città rosa.
Notte a Jaipur.
Giorno 15 Jaipur - 28 giugno - Galta - Abhaneri - Fathepur Sikri - Agra
Il percorso di oggi è l’esatto esempio di ciò che NON si può fare con i mezzi pubblici. Ma non preoccupatevi, il nostro tour leader avrà già contrattato un pulmino per far tutto.
Oggi partiamo verso est e ci fermiamo a visitare il tempio di Galta, un luogo poco turistico ma davvero meraviglioso. Se c'è tempo sosta anche ad Abhaneri, il pozzo- palazzo (1000 d.C.), un tempio scavato sottoterra per effettuare le cerimonie nel periodo della calura estiva.
Poi si prosegue per Fathepur Sikri, l'impressionante città abbandonata costruita dall'imperatore Akbar tra il 1571 e il 1584 in onore del suo maestro sufi Salim Chisti, del quale qui si trova la tomba con le spoglie. La città fu abitata solo per... 15 anni! Questo perchè avevano sbagliato a costruirla in una zona priva d'acqua (ops...). Ma in questi 15 anni fu capitale assoluta di un grandioso impero, quindi c'è moltissimo da vedere. All'interno di questo enorme forte si mescolano gli stili architettonici più impensati e tendenze religiose molto diverse: indù, musulmana, janista, cristiana.
Arrivo ad infine ad Agra.
A seconda del periodo dell'anno e del giorno della settimana (il venerdì il Taj Mahal è chiuso) decideremo se visitare il Taj Mahal oggi al tramonto oppure domani.
Pernottamento ad Agra.
Visitiamo anche il Forte Rosso di Agra. Poi ci perdiamo nelle stradine della città vecchia per un po’ di shopping e relax.
Notte ad Agra.
Nel pomeriggio/sera si torna a Delhi, ultima tratta in treno. Facilissima perché ci sono treni a tutte le ore.
Notte a Delhi.
- voli intercontinentali di linea comprese tasse aeroportuali e franchigia bagaglio 20 kg.;
- alcuni treni che prenota Vagabondo prima della partenza. Usiamo posti di seconda o terza classe (sul treno ci sono 7-10 classi), ma se non vi iscrivete almeno un mese prima della partenza non possiamo garantirvi la seconda classe perchè i posti finiscono. In caso di posti esauriti vi prenderemo il biglietto di terza classe, sleeper class e così via.
- Delhi – Bikaner:
- Bikaner- Jaisaalmer
- Jaisalmer – Jodhpur
- Udaipur – Chittorgarh
- Chittorgarh - Ajmer
- Ajmer – Jaipur - la prima notte a Delhi in albergo 3 stelle (camera doppia con bagno privato)
- l'assistenza del tour leader di Vagabondo
- assistenza di un nostro contatto locale se vorrete prenotare altri trasporti che vi serviranno (da pagare con cassa comune)
- Assicurazione Medico Sanitaria e Bagaglio
Cassa comune prevista (Ci pagheremo ciò che la quota non comprende)
- 450 euro se viaggiate davvero freak style
- ZERO EURO se non volete viaggiare freak style. Perchè allora questo non è un viaggio adatto a voi e non possiamo accettare la vostra iscrizione.
Questi soldi serviranno a pagare le seguenti cose non incluse nella quota:
- i pasti,
- i pernottamenti in guest house e alberghetti (in genere in camere doppie o triple con bagno privato) - eccetto a prima notte che è inclusa nella quota
- gli ingressi nei musei e ai monumenti
- i trasporti (eccetto i treni che sono già inclusi nella quota - vedi sopra)
- le escursioni
- eventuali guide locali
- il visto (a propria cura € 53, al consolato di Roma, 68 a Milano oppure fatto con un'agenzia);
Supplementi:
- camera singola NON PREVISTA.
Treni prenotati da Vagabondo
DATE |
TRAIN NO |
TRAIN NAME |
FROM |
TO |
DEPARTURE |
|
16-JUN |
22472 |
BKN INTERCITY |
DELHI |
BIKANER |
0840HRS |
1640HRS |
17-JUN |
12371 |
HWH JSM EXP |
BIKANER |
JAISALMER |
1830HRS |
2320HRS |
19-JUN |
14660 |
JSM DLI EXPRESS |
JAISALMER |
JODHPUR |
1715HRS |
2225HRS |
24-JUN |
12991 |
UDZ JP EXPRESS |
UDAIPUR |
CHITTORGARH |
0600HR |
0800HR |
24-JUN |
09722 |
UDZ JP SF SPL |
CHITTORGARH |
AJMER |
1610HRS |
1910HRS |
26-JUN |
19712 |
BPL JAIPUR EXPRESS |
AJMER |
JAIPUR |
0655HRS |
0925HRS |
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1450
-
CASSA COMUNE:
€ 480
-
PARTENZA:
14 Jun 2014
-
RITORNO:
1 Jul 2014
-
DURATA:
18 Giorni - 17 Notti
Vagabondo DOC

Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
samuele86
Visti
Visti arrivati ieri è ritirati oggi. 202 € con CAT.... Non resta che partire
ARTICOLO DI
samuele86
visti
Vi sono arrivati i visti??
Noi siamo carichissimi
ARTICOLO DI
maria84
bella domanda...io dovrei
bella domanda...io dovrei metterla xchè mi è scaduta a febbraio. sicuramente la porterò perchè tanto te la possono validare sul posto anche perchè io devo dire che non sono molto brava a fare la finta tonta e mi beccherebbero subito! *sad*
ARTICOLO DI
samuele86
conosco ragazzi che non la
conosco ragazzi che non la mettono mai e non hanno mai avuto problemi,noi,anche se è una tassa assurda (solo in italia)l'abbiamo sempre messa...... se il volo faceva scalo in europa sicuramente non l'avrei messa...ma essendo diretto,mi toccherà.....saranno i 40€ peggior spesi di questo viaggio.
L'adattatore per le prese elettriche dove l'hai trovato??
ARTICOLO DI
maria84
anch'io conosco un sacco di
anch'io conosco un sacco di persone che non la mettono ma io mi sento più tranquilla anche se condivido che è una tassa assurda!!!
guarda l'adattatore me lo faccio sempre prestare da mia sorella quindi non saprei dirti...
ARTICOLO DI
lagabri
ci sono
eccomi ragazzi, sono reduce dal raduno di Vagabondo, peccato non siate venuti era l'occasione per conoscerci.. è stato un bellissimo evento!
ricapitoliamo:
ok per il pareo per coprirsi dove serve. io personalmente preferisco il pantalone lungo e leggero per viaggiare sui mezzi,almeno con il caldo non mi appiccico ai sedili. tenete sempre presente che sui treni l'aria condizionata è a palla quindi portatevi un abbigliamento a cipolla.
partenza con scarpe da ginnastica leggere, quelle da trekking non servono ma sandali comodi perchè se piove sono più pratici e si asciugano più in fretta.
l'adattatore ce l'ho anch'io, l'avevo preso da decathlon, sinceramente non mi ricordo se serve quindi farò una ricerca on line. comunque lo porto.
bollo sul passaporto! non so se è già in vigore ma hanno aumentato la tassa a 75 euri.. Purtroppo è da fare perchè il volo è diretto quindi non si può uscire dall'Italia con la carta d'identità.. chi primo lo compra faccia sapere agli altri. io aspetto ancora il visto.
ok per la preparazione pre-durante-dopo di fermenti lattici a gogò..anche io uso axiboulardi e semi di pompelmo *sick* e in più porto argilla ventilata da bere per tutti. offro io il drink anti cagotto.*drinks* sali minerali ok
da oggi sono ufficialmente al "lavoro" per l'organizzazione del viaggio ma visto che siamo in pochi vorrei che facessimo team per scoprire sulla rete info che potrebbero esserci utili, curiosità o altro quindi vagabondi esploratori aspetto anche il vs contributo.
IMPORTANTE: Vagabondo mi darà nei prossimi giorni il coprizaino antipioggia che vi consegnerò in Malpensa a meno che non si riesca a vedersi prima. Io sono di Novara, voi?
mi pare di aver scritto tutto, a presto!
PS: portate una guida? io avrò la Routard e le fotocopie della Lonely planet per avere meno peso. cerchiamo di non portare le stesse.
ARTICOLO DI
maria84
guide
io ho la lonely planet specifica del rajasthan e india del nord...a saperlo potevi evitarti le fotocopie!! al momento mi sono limitata a guardare le tappe dell'itinerario ma in questi giorni guarderò un pò in giro x vedere se trovo qualcosa di interessante
x la marca da bollo io l'ho comprata inizio anno xchè ho fatto un viaggio ma poi nn l'ho validata perchè scadeva il giorno prima del rientro e userò quella.
sono ancora in attesa del visto.
axiboulardi funziona da integratore alimentare e protezione per la flora batterica intestinale? prendete quello prima di partire?io pensavo di prendere l'enterogermina per caso sapete dirmi quale è meglio?
grazie per i consigli vari
ARTICOLO DI
lagabri
In risposta a guide di maria84
fermenti..
ciao Maria,
io uso sempre axiboulardi della Pegaso perchè me l'ha consigliato la mia naturopata. contiene anche B6 che alza le difese immunitarie. costa ca20 euro la confezione da 30 capsule, ne ho prese due scatole così vado avanti fino al ritorno.
ARTICOLO DI
maria84
grazie
benissimo allora farò anch'io cosi!
x l'adattatore volevo dirvi che ieri sono andata a fare la spesa al discount In's e c'era a circa 4euro. io l'ho preso e funziona anche se devo dire che quello di mia sorella è un pò più bellino...
ARTICOLO DI
samuele86
Noi siamo di cesena!!
Noi siamo di cesena!!
Per la guida non ci siam sempre fidati di lonely planet...cmq in questi giorni inizio a studiare anch'io!!
Per la marca da bollo dovrebbe essere rimasta di 40 € circa presso fisso x altri 2 anni. 75€ sarà il costo per fare/rifare il passaporto.
Oggi vado da decathlon a comprare sacchi lenzuolo, la zanzariera e a cercara l'adattatore (se la cifra è modica,meglio averlo non si sa mai).
Sicuramente porterò del cordino lungo 5m per poter fissare la zanzariera se non ci fossero appigli al soffitto.
Curiosità,gli zaini gli imbarcate con spallacci e lacci alla mercè, oppure li mettete dentro una sacca?? noi abbiam sempre usato la sacca...pesa un pochino ed ingombra un pelo,ma mi è sempre stata comoda.....