Giordania Vagabonda
8 Giorni - 7 Notti
Giordania Vagabonda
Che Petra, da sola, valga tutto il viaggio in Giordania, è cosa nota e certa, ma non solo. Uno dei deserti più belli del mondo, l’unico mare in cui si sta a galla nonché castelli, rovine citate dalla Bibbia e tanta storia antica: la Giordania è un Paese da vedere.

Conosci il gruppo
Partecipa, scrivi, chiedi, conosci i tuoi compagni di viaggio!
Dettagli del viaggio
-
QUOTA:
€ 1340
-
CASSA COMUNE:
€ 400
-
PARTENZA:
3 Dec 2022
-
RITORNO:
10 Dec 2022
-
DURATA:
8 Giorni - 7 Notti
-
PARTECIPANTI:
15 Iscritti
Vagabondo DOC
Iscritti
Partecipanti: 15 - 9 Vagabonde, 2 Vagabondi e 2 coppie dai 25 ai 56 anni
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
ARTICOLO DI
Plinia
Benvenute anche alle nuove…
Benvenute anche alle nuove iscritte, il gruppo è ormai vicino all'essere al completo, che bello!!!?
Qualche info di servizio organizzativa: a coloro che sono nuove/i a questa tipologia di viaggio chiedo di andare a leggere il mio post precedente dove faccio un riassunto di tutte le nozioni utili da sapere pre-viaggio. È importante per partire tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Per ogni domanda/chiarimento, sono qui disponibile ovviamente.
Torno su un punto molto importante che sarebbe vantaggioso per tutti risolvere prima della partenza: chi si propone come cassiere e/o tesoriere?qualora nessuno si proponga dovrò estrarre (per regolamento, sono due ruoli che non posso ricoprire io), magari durante una videocall tutti insieme; in un gruppo così numeroso sarebbe veramente difficile se non impossibile fare senza cassa comune.
E ora passiamo a cose più piacevoli dell'organizzazione...iniziamo a vedere insieme le città e attrazioni più belle che scopriremo insieme.
Partendo dalla prima città che visiteremo, Amman: capitale della Giordania, città relativamente giovane, sviluppatasi nel XX secolo, in cui però è facile assaporare l’atmosfera mediorientale. Vivace, dalla mentalità aperta, rinomata per il suo sistema scolastico e orientata al futuro.
Storia:
• Si trovano aspetti tradizionali del Medio Oriente bizantino.
• Reperti del 8500 a.C: insediamento neolitico.
• Insediamento del 1800 a.C: Jebel Al Qala’a → odierna zona della Cittadella. Citata nell’Antico Testamento con il nome di Rabbath, assediata dal re Davide, fece bruciare vivi molti dei suoi abitanti.
• Periodo egizio: sotto il regno di Tolomeo II Filadelfio (283-246 a.C), da cui la città prese il nome di Filadelfia (“città dell’amore fraterno”).
• Nel 30 a.C la città fu riprogettata da Erode secondo il modello urbanistico romano con teatro, foro e tempio dedicato ad Ercole.
• Nel 636 d.C invasione musulmana e ricomincia la prosperità.
Cose interessanti da vedere:
→ Cittadella: Si parte dalla cima della collina, le colonne del Tempio di Ercole sono il luogo migliore per cogliere le radici dell’antica Filadelfia. Il sito dell’antica Rabbath. Le due imponenti colonne sono ciò che resta del Tempio di Ercole, di epoca romana, costruito sotto Marco Aurelio (161-180 d.C). Presente anche il Palazzo degli Omayyadi, complesso di edifici storici della Citadella. Lungo Al Qalat St e i muri della Cittadella si arriva ad una scalinata che scende verso Salah Bin AL Akwa St, una scorciatoia verso il centro. Passeremo da un punto panoramico a destra che offre una vista splendida del Teatro Romano.
→ Teatro Romano: Resti dell’antica Filadelfia. Scavato nel versante settentrionale di una collina, ha 6000 posti a sedere; il momento migliore per scattare fotografie è al mattino o al tramonto.Edificato probabilmente nel II secolo d.C. Il nostro hotel sarà vicinissimo al Teatro.
→ Museo del Folklore: subito sulla destra all’interno del Teatro Romano, illustra la vita tradizionale dei giordani (es: tende beduine in pelo di capra), il rababa (strumento beduino ad una corda), telai, armi, costumi,ecc.
→ Museo delle Tradizioni Popolari: subito sulla sinistra dopo l’ingresso, espone una collezione di costumi e abiti tradizionali di diversi gruppi etnici giordani, oltre a mosaici provenienti da Jerash e Madaba.
→ Foro: Un tempo una delle piazze pubbliche più grandi (100 metrix50m), ne rimangono soltanto una fila di colonne.
→ Odeon: Al margine orientale del foro, edificio con 500 posti, costruito nel II secolo d.C, era usato per rappresentazioni musicali. Ingresso gratuito.
→ Ninfeo (rovine): Elaborata fontana costruita nel 191 d.C, grande complesso a due piani con giochi d’acqua, mosaici, sculture in pietra, probabilmente una vasca da 600 mq. L’intera struttura era dedicata alle ninfe. Ingresso gratuito.
→ Moschea di Al Husseiny: Costruita da re Abdullah I nel 1924 e restaurata nel 1987, caratterizzata da atmosfera vivace, luogo di ritrovo.
Cosa dite, già i primi due giorni sembrano densi di storia, architettura e bellezza, non trovate?!?
Fatevi sentire!A presto!
Valentina
ARTICOLO DI
Lupin IV
In risposta a Benvenute anche alle nuove… di Plinia
.
.
ARTICOLO DI
Galoonmb
In risposta a Benvenute anche alle nuove… di Plinia
Presentazione
Ciao a tutti! Sono Gaia da Milano e viaggio da sola, questo sarebbe il mio secondo viaggio con Vagabondo e sono più che contenta all’idea di partire! Per le stanze non ho nessun problema a condividerla.
Mi propongo inoltre come cassiera (sono una contabile quindi è pane per i miei denti!)
A presto!!
ARTICOLO DI
kinzica2
Ciao a tutti, sono Marianna…
Ciao a tutti,
sono Marianna e parteciperò al viaggio con il mio compagno Giuseppe. Io ho già viaggiato con Vagabondo mentre per lui sarà la prima volta. non vediamo l'ora!
ARTICOLO DI
ça_plane_pour_moi
_cassiere/tesoriere_
Ringrazio Valentina per l'inquadramento storico di questa bella, bellissima Terra.
Dopo alcuni dubbi che mi sono stati sanati in pochissimo tempo, eccomi ufficialmente iscritta dalla giornata di ieri:)
Piacere di conoscervi qui prima ancora che di persona!
Circa il sorteggio per cassiere/tesoriere ben volentieri, rimango disponibilissima a fare una videochiamata collettiva sul metterci d'accordo.
Un sorriso e a presto!
Daniela:)
ARTICOLO DI
_violetedy
Ciao! Mi sono appena…
Ciao! Mi sono appena iscritta, piacere di conoscervi :)
ARTICOLO DI
ça_plane_pour_moi
_info_
Gaia grazie per la tua disponibilità a cassiera :D
Domanda per Valentina (la faccio qui in condivisione perché può essere di interesse di tutti): per quanto riguarda la quota comune come ci si organizza di solito? Si procede con il cambio in aeroporto da euro a jod? Conviene effettuare il cambio dall'Italia?
:) nel frattempo un buone fine settimana e a presto!
ARTICOLO DI
Plinia
Ciao a tutti i nuovi…
Ciao a tutti i nuovi iscritti e grazie di esservi presentati ☺️✌️ chi di voi parte da Milano Bergamo come me e Maria Chiara? Vedo che dovrebbe trattarsi di due persone ma non riesco ancora a vedere chi sono dal forum.
Grazie di cuore a Gaia per essersi proposta come nostra cassiera, il tuo contributo sarà fondamentale per fare i conti e la tua expertise da contabile è preziosissima.
Per quanto riguarda il cambio in JOD, mi sono informata e sembra che i posti migliori dove cambiare siano a Al-Husseiny (est-ovest). Li troveremo tre o quattro agenzie di cambio una di seguito all’altra e si può quasi trattare. Queste, anche a detta di alcuno alberghi, sono le uniche agenzie che non applicano commissioni ma fanno il cambio corrente “pulito”. Io arriverò la mattina e inizierò a sondare il terreno per il resto del gruppo che arriverà in serata ;)
Buon inizio settimana a tutte e tutti! A presto!
ARTICOLO DI
Andreoutdoor
In risposta a Ciao a tutti i nuovi… di Plinia
Ciao Valentina, sono uno dei…
Ciao Valentina, sono uno dei due che partirà con voi da Bergamo!
A presto!
ARTICOLO DI
Plinia
Importante: la nostra…
Importante: la nostra partenza si avvicina ed è arrivata l'ora di fare il Jordan Pass - Wanderer che è da acquistare prima di partire dal sito internet ufficiale: https://www.jordanpass.jo/BuyNowMobile.aspx?type=
La tipologia di pass da acquistare è la Wanderer, costo 70 JOD, con estensione Betania (dovrebbe essere in sconto a 8 JOD invece di 13 JOD).
Il Jordan Pass Wanderer è il pacchetto per visitare al meglio la splendida Giordania, costruito su misura per i visitatori: comprende la possibilità di visitare più di 40 attrazioni accedendo gratuitamente alla maggior parte dei siti archeologici.
Dato che siamo in tanti la cosa migliore è andare in autonomia sul sito web a comprare ciascuna/o il proprio.
Ovviamente se qualcuno ha bisogno di una mano sono a disposizione, scrivetemi!
Confermatemi prima della partenza di averlo acquistato tutti ☺️