CIAO a tutti vagabondi/e per Sabto 1 FEBBRAIO vipropogo nell'ambito della GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE 2020 un evento organizzato dalla sezione locale di Legambiente ( Legambiente Pavia il Barcè) e un giro della città di Pavia
vi comunicherò nei prossimi giorni trenni da Milano (son comunque moltissimi ogni 30 minuti circa) e i mezzi (possibili che credo ci siano per la tratta Pavia S. Sofia)
ORARI della giornata
Ore 9 ritrovo a Pavia
ore 9.30 inizio camminata (ci dobbiamo spostare in auto)
ore 13.00 fine camminata
ore 13.30 /14.30 pranzo (falutetemo insieme)
dalle 14.30 in poi giro della città
vi comunicherò nei prossimi giorni trenni da Milano (son comunque moltissimi ogni 30 minuti circa) e i mezzi (possibili che credo ci siano per la tratta Pavia S. Sofia)
FISSO il punto di incontro per la camminata al piazzale della stazione FS di Pavia per le ore 9.00 raggiungeremo poi in auto la frazione di Santa Sofia per l'inzio della camminata (nei prossimi giorni valutero evenuali mezi pubblici da Pavia a S. Sofia) io metto a disposizione la mia auto.
SI TRATTA DI UN PERCOSO DI 7 km all'interno del PARCO DEL TICINO vi riporto qui la descrizione dell'evento:
GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE 2020. vi lascio il link della pagina di FACEBOOK dedicata all'evento https://www.facebook.com/events/3538667632841800/?active_tab=about
Appuntamento alle ore 9.30 presso la località Cascina di Santa Sofia nel Comune di Torre d'Isola.
La lunghezza del percorso è di circa 7 kilometri. Sono necessarie scarpe da escursionismo.
SI TRATTA DI UNA CAMMINATA A TICINO IN UN PARCO NATURALE è QUINDI NECESSARIO PRESENTARSI CON INDUMWTI COMODI E VESTIRSI A STRATI
Verrà condotta un’escursione lungo questo percorso ad anello nel Parco del Ticino che presenta numerosi aspetti di interesse naturalistico e storico, legati alla presenza del fiume Ticino. In età preromana la località di Santa Sofia costituì l’insediamento primitivo della futura Pavia e, in seguito, per la sua posizione strategica divenne l’accampamento di molti eserciti che tentarono di attaccare la città quali quelli di Alboino nel 569 e di Carlo Magno, nel 773. Santa Sofia sin dai tempi dei Romani rappresentò inoltre uno dei più importanti porti fluviali per il trasporto delle merci a Pavia. Durante il Medio Evo presso questo porto arrivavano le navi che scendevano dal lago Maggiore e trasportavano, tra le varie merci, anche il pregiato marmo rosa di Candoglia, utilizzato per la costruzione della vicina Certosa di Pavia. L’attività portuale proseguì fino a circa la metà del 1800 e in seguito entrò progressivamente in disuso.
Un punto di notevole interesse della nostra escursione, e anche punto di partenza, è la piccola chiesa sconsacrata dedicata a Santa Rita da Cascia, la cui prima costruzione risalirebbe addirittura a Carlo Magno, che la fece edificare nel corso dell’assedio di Pavia negli anni 773-774, quando la città era ancora dominata dai Longobardi. La chiesa venne poi ricostruita nel 1500 e quindi restaurata nel 1993. Questa piccola chiesa sorge su un terrazzo panoramico a ridosso delle acque del fiume, da cui si possono osservare una serie di terrazzi fluviali che sono il risultato del susseguirsi dei momenti di erosione e deposizione della corrente del fiume, legati alle variazioni climatiche. I terrazzi fluviali costituiscono un elemento caratteristico del paesaggio della Pianura Padana, conferendogli un aspetto articolato. Lungo il sentiero incontreremo inoltre un vecchio poligono militare, in disuso, che la natura sta lentamente ricolonizzando e che ospita specie faunistiche e botaniche particolari. Anche il meandro del fiume che percorreremo durante la camminata presenta caratteristiche naturalistiche e geomorfologiche di rilevante interesse con panorami molto suggestivi. Osserveremo le diverse caratteristiche delle sponde del meandro: la sponda concava soggetta all’erosione e che quindi è stata oggetto di un intervento di protezioni con blocchi di cemento e una convessa dove invece avviene il deposito dei sedimenti.
Appuntamento alle ore 9.30 presso la località Cascina di Santa Sofia nel Comune di Torre d'Isola.
La lunghezza del percorso è di circa 7 kilometri. Sono necessarie scarpe da escursionismo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nel pomeriggio dopo che avremo magiato a Pavia non faticheremo a trovare in centro pizzerie e locali tipo tigellabella (decideremo insieme dove andare)
vi condurrò (NON SONO UNA GUIDA ma la città insomma la conosco bene) alla visita della città
S. Pietro in Ciel D'Oro Chiesa principale dell Ordine degli Agostiniani dove si trvano i resti di S. Agostino e di Severino Boezio e La tomba di Re Liutprando (Pavia era la Cipitale del regno longobardo)
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Pietro_in_Ciel_d%27Oro
S. Michele Maggiore
dove avvenivano le incoronazioni del Re d'Italia (fu incoronato li Federico Barbarossa e il Re Berengario)
https://it.wikipedia.org/wiki/Basilica_di_San_Michele_Maggiore
il castello dove Ludovico il moro confinò suo nipote (nel nome del quale governava il ducato)
il ponte coperto con una targa che ricoda i giorni passati a Pavia da Einstein
La targa che ricorda da dove entrò in città il Re dei longobardi Alboino
ed altro.........
ORARI della giornata
Ore 9 ritrovo a PV
ore 9.30 inizio camminata (ci dobbiamo spostare in auto)
ore 13.00 fine camminata
ore 13.30 /14.30 pranzo (falutetemo insieme)
dalle 14.30 in poi giro della città
RIENTRO a CASA LIBERO
vi comunicherò nei prossimi giorni trenni da Milano (son comunque moltissimi ogni 30 minuti circa) e i mezzi (possibili che credo ci siano per la tratta Pavia S. Sofia)
via alle innumerevoli adesioni
1) Marco (io) 4 posti in auto liberi
Questo evento non è organizzato da Vagabondo Viaggi ma è liberamente proposto e organizzato dal singolo utente che lo propone, se vuoi vedere gli eventi organizzati da Vagabondo clicca qui, oppure proponi il tuo evento.
-
Quando
01.02.2020
-
Dove
-
Costo
€ 000.00
Forum del viaggio
Per poter commentare o dialogare con i partecipanti al viaggio è necessario accedere o registrarsi al sito.
Viaggia con noi
Iscriviti gratuitamente. Conosci i tuoi compagni di viaggio prima della partenza.
Viaggia con noi in tutto il mondo.

ARTICOLO DI
erinni
BELLO..
però i treni da Chivasso mi sembrano abbastanza scomodi..*unknw*
a quale stazione bisognerebbe arrivare esattamente?
Grazie!
ARTICOLO DI
marcosettequattro
In risposta a BELLO.. di erinni
Pavia stazione di Pavia
Pavia stazione di Pavia
ARTICOLO DI
Helen B
Vengo volentieri
Ciao Marco vengo volentieri.
ARTICOLO DI
Helen B
Posto in macchina
Ciao marco mi tieni un posto in macchina ?
ARTICOLO DI
AleV
Buongiorno.
Confermo la mia presenza.
Valuterò nel fine settimana se scendere in macchina o in treno.
Buona settimana.
ARTICOLO DI
AleV
Buongiorno.
Vorrei sapere se l'evento è confermato?
Nel caso io verrei giù in treno.