Dati essenziali
-
CosaGita/visita di un giorno intero
-
Quando
Vaga-Evento: La Ca' Granda, l'antico ospedale voluto da Francesco Sforza - sabato 26 ottobre - MILANO
È il 1447 quando Filippo Maria Visconti muore senza lasciare eredi. I Milanesi tentano di restaurare i poteri comunali fondando l'Aurea Repubblica Ambrosiana, ma il tentativo viene soffocato da Francesco Sforza, valente condottiero che aveva sposato Bianca Maria Sforza diventando di fatto il legittimo erede dei Visconti.
Entrando a Milano, Francesco trova una città impoverita e promette di fondare “un grande e solenne ospedale” in cui curare i più poveri tra gli abitanti. Inizia così la storia di una delle più grandi opere rinascimentali della città, disegnata dall'architetto Antonio Averlino, detto il Filarete. L'ospedale si guadagnò ben presto l'appellativo di «Ca' Granda de' Milanesi», sia per la qualità dell'accoglienza sia per la capacità di attrarre l'opera dei volontari e le donazioni dei benefattori.
L’imponente struttura era stata progettata in modo assolutamente avveniristico, con impianti idraulici con acqua corrente, gallerie sotterranee per i servizi, aree simmetriche e separate per uomini e donne, una chiesa per il culto, che ospita un’opera del Guercino. Alla funzionalità si accompagnava l’eleganza della decorazione, affidata soprattutto alle terrecotte, tipiche del Rinascimento lombardo. Nel corso dei secoli la Ca’ Granda è stata rimaneggiata e ampliata, negli anni ’50, dopo considerevoli restauri, è tornata al suo splendore e ospita la sede delle facoltà umanistiche dell’Università Statale di Milano.
L’affascinante storia della Ca’ Granda arriva fino ad oggi e la scopriremo insieme, passeggiando tra i cortili e la crociera quattrocentesca.
VAGABONDI DOC (PRESENTI E A CUI CHIEDERE PER OGNI INFORMAZIONE):
La visita sarà accompagnata dalla VagaDoc Oriana, che è una guida turistica abilitata
DATA E ORA:
Sabato 26 ottobre - ore 11. 00 appuntamento – 11.10 inizio della visita.
La visita termina alle 13
DOVE:
All'ingresso di Ca' Granda in Via Festa del Perdono, 7
COSTO: € 12
E DOPO?
Dopo la visita guidata possiamo trattenerci a mangiare qualcosa e a fare chiacchiere tra noi in zona. Appena individuato il posto, aggiorneremo il post.
ISCRIZIONE: --> Compilate questo modulo <--
Numero massimo di partecipanti: 50 – le iscrizioni si chiudono una volta esauriti i posti
ISCRITTI:
- paolo_ranz
- LorenaM
- domi70
- Franco
- Paola
- Silvia Rh77
- Butterfly Girl
- Chiara MV
- puck7824
- Deborah
- manmarco
- Velvet
- Anna M.
- Carmen.nica
- Maria
- gibbaonline
- Vimy
- alberto
- alessandrovagabondo
- Bramuccio
- Domik
PRANZO:
- paolo-ranz
- LorenaM
- domi70
- SilviaRh77
- Butterfly Girl
- Chiara MV
- puck7824
- Deborah
- manmarco
- Velvet
- Anna M.
- Carmen.nica
- Robytantinumeri
- OriOri
- Maria
- gibbaonline
- alessandrovagabondo
- Bramuccio
- Domik
Risposte
Risposte
:ciao:
Buongiorno...ho compilato il modulo per iscrivermi alla visita
Benvenuti sul forum della visita guidata alla Ca' Granda *yahoo*
Sono Oriana e vi accompagerò alla scoperta dei dettagli, dei particolri, dei segreti *furtivo* di questo luogo che è così spesso sotto gli occhi di chi vive a MIlano eppure cela ancora tante storie.
Le racconteremo in una passeggiata che abbraccerà la crociera e i cortili *clapping* e ci farà conoscere tanto del rinscimento milanese.
Pronti? Andiamo! *yahoo*
Ci sono, modulo compilato.
A presto! :ciao:
Sono proprio curiosa!
Ci sono appena iscritto
seguo, ancora non sono sicura ma spero di confermare presto!