Mosca e San Pietroburgo
- Prezzo base: 900 €
- Cassa comune: 550 €
- Partenza: 6 Luglio 2019
- Ritorno: 13 Luglio 2019
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Partecipanti


Vagabondo DOC: vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
→ COMPLETO (non è più possibile iscriversi a questo gruppo)
Con la Vagabonda doc Valeria / vale_pell
Viaggiatrice curiosa e sempre con lo zaino pronto, Valeria parla inglese in modo quasi istintivo, francese con la mente e spagnolo con il cuore.
In lei convivono due anime: “metropolitana” e “campagnola” e di solito la seconda prende il sopravvento. Adora viaggiare in (quasi) tutte le sue forme. La natura la fa sentire libera, la rilassa e le regala il giusto tempo per apprezzare le cose. Entra in contatto con le popolazioni locali e quando non parla la loro lingua se la cava con sorrisi e semplici gesti.
Instancabile camminatrice, quando non è in montagna potreste vederla con il naso all’insù ad ammirare un tempio cercando una strada con la mente per vederlo anche dall’alto… Sperimenta con entusiasmo la cucina locale e adora il curry verde, i samosa e lo tzatziki. Al tofu preferisce parmigiano e pecorino sardo.
Quota
€ 900 a persona
+ Cassa comune da aggiungere alla quota base e versare in loco: 550 euro a persona (Cos’è e come funziona la cassa comune?)
LA QUOTA INCLUDE:
- volo andata e ritorno
- tasse aeroportuali
- assicurazione sanitaria
- pernottamenti a San Pietroburgo in camera doppia o tripla con prima colazione
Al viaggio partecipa un vagabondo DOC - chi è? cosa fa?
LA QUOTA NON INCLUDE (e per questo abbiamo stimato una cassa comune di 550 euro):
- tutti i pernottamenti non inclusi nella quota- trasporti locali
- treno San Pietroburgo - Mosca
- biglietti di ingresso nei musei
- pasti - visto (65€)
A volte siamo costretti ad inserire dei supplementi a causa del costo elevatissimo dei voli, ma vi informiamo sempre e con anticipo proprio su questo forum.
Vi consigliamo però di iscrivervi con anticipo se non volete correre il rischio di supplementi da pagare.
Elenco iscritti
Monica Monik83 - da Bologna - cerca compagna di stanza Francesca - da Milano - cerca compagna di stanza Fabiano Fabiano7 - da Milano - cerca compagno di stanza Giuseppe - da Roma - cerca compagno di stanza Roberto - da Roma - in stanza singola Fabiola Fabiola S.- da Roma - cerca compagna di stanza Roberta - da Milano - cerca compagna di stanza Eleonora Lolly1981- da Roma - cerca compagna di stanza Fabio FabioF - da Milano - in stanza singola Selina selina63 - da Milano - cerca compagna di stanza Serena giannser - da Milano - cerca compagna di stanza Rossella RossellaComo - da Milano - in stanza singola La vagabonda doc Valeria vale_pell - da Milano - cerca compagna di stanzaPiano voli
Da Milano Malpensa (con Aeroflot e Alitalia) su questi voli: Francesca, Fabiano, Roberta, Fabio, Selina, Serena, Rossella AZ7210 Milano MXP - San Pietroburgo 06 lug 13:00 06 lug 17:15AZ7013 Mosca SVo - Milano MXP 13 lug 08:25 13 lug 11:10 Da Roma Fiumicino (con Aeroflot e Alitalia) su questi voli: Giuseppe, Roberto, Fabiola, Eleonora SU6676 Roma - San Pietroburgo 06 lug 13:05 06 lug 17:45
SU2402 Mosca SVo - Roma 13 lug 08:35 13 lug 11:30 Da Milano Malpensa (con Alitalia e Aeroflot) - rientro posticipato su questi voli: Monica
AZ7210 Milano MXP - San Pietroburgo 06 lug 13:00 06 lug 17:15
SU2414 Mosca SVO - Milano MXP dom 14 lug 16:05 dom 14 lug 18:50 Da Milano Malpensa (con Aeroflot)- rientro posticipato su questi voli: la Vagabonda Doc Valeria SU6672Milano MXP - San Pietroburgo sab 06 lug 00:10 sab 06 lug 04:25 SU2414Mosca SVO - Milano MXP dom 14 lug 16:05 dom 14 lug 18:50
Programma Viaggio Mosca e S.Pietroburgo
potete trovare il programma Mosca e S.Pietroburgo dettagliato qui
Al momento della conferma del viaggio il programma potrà subire delle piccole variazioni in base ai voli utilizzati. Sempre al momento della conferma del viaggio, vi verrà inviato il programma definitivo via mail insieme a tutte le altre informazioni di viaggio.
> GRUPPO
COMPLETO
Non è più possibile iscriversi a questo gruppo.
> INFORMAZIONI UTILI
Forum del Viaggio
Forum del viaggio
Evviva vagabondi, si va in Russia! La vagaDoc c'è, con occhi sognanti e un grande desiderio di visitare queste due città che rappresentano i gioielli di questo vastissimo Paese!
Spero accorrerete numerosi, del resto chi vuole perdersi....
... la visita al meraviglioso Cremlino?
... MAGARI la visione di un balletto al leggendario teatro Bol’shoj?
... la suggestiva Cattedrale di San Basilio?
... la Piazza Rossa, cuore pulsante di Mosca?
... l'Ermitage, il museo più grande e considerato il più bello del mondo?
... lo sfarzo del Palazzo di Peterhof?
E se vi dicessi anche che siamo in pieno periodo delle celebri Notti bianche di San Pietroburgo?
Di spunti ne avremo tanti, le idee abbonderanno, e avremo un'intera settimana per goderci tutto il fascino di madre Russia.
Vi aspetto numerosi e pimpanti, e intanto vi lascio qualche foto per darvi un'idea delle meraviglie che vedremo.
A presto *yahoo* *yahoo*
La Russia.. wow che monumenti spettacolari e coloratissimi! Sono proprio interessata a questo viaggio, mi piacerebbe iscriverm...i ci faccio un pensierino.. le foto invogliano un sacco:si:
E poi le Notti Bianche penso siano un'esperienza unica!
Hai ragione Monica, sarà proprio un'esperienza unica!
Dai che facciamo il bis... Dopo la magica Albania si va in Russia *shout*
A presto!
Confermo: mi sono appena iscritta a questo meraviglioso viaggio che già mi entusiasma!
Manca ancora un pò di tempo ma seguirò il forum sperando che altri vagabondi si aggiungano perchè venga confermato!
Vi confido che.. conosco la nostra Vagadoc Valeria ed è una GARANZIA! dai dai dai!*clapping*
A prestoooooo.....
Benvenuta Monica! Vedrai che sarà un'altra bella avventura *drinks*
Il ghiaccio è stato ufficialmente rotto, ora attendiamo altri vagabondi pronti a viverla con noi *wacko*
Ma siamo già in 3! Chi sei nuova iscritta? Se ti va dicci qualcosa di te ed iniziamo a far la conta alla rovescia dei giorni che mancano al sogno russo!
PS io mi sono portata avanti ed ho prenotato l'hotel a Mosca (quello a San Pietroburgo viene prenotato dallo staff di Vagabondo) che vi anticipo mi sembra davvero molto bello.
A presto *yahoo*
Ciao! Non vedo l`ora di partire per questo viaggio.. Sarà una bellissima esperienza!
Eccoti allora Francy, bene, mi piace questo entusiasmo a 4 mesi e più dalla partenza!
Iniziamo con un bel tocco artistico, a voi piace la pittura? A me piace, quando visito un museo, soffermarmi su un numero limitato di opere. Solo così riesco a cogliere qualcosa dell'opera, lanciarmi con l'immaginazione e prendermi il tempo che serve.
All'Ermitage dovremo necessariamente fare una cernita di cosa vedere...se non vogliamo passarci alcuni dei nostri anni! Anche solo per questo vale la visita a San Pietroburgo.
Sapete che ci sono circa 3 milioni di opere tra quadri, monete, sculture, pezzi d'arredamento e oggettistica?
Il tutto in 374 sale, 50 mila mq di esposizione, 24 km di percorso totale di visita…
Inoltre, se è uno dei più grandi al mondo in assoluto, è considerato il più bello dal punto di vista architettonico e per lo sfarzo delle sue sale riccamente decorate.
Capite bene che ci sarà da sgranare gli occhi ben bene per poterlo abbracciare tutto.
Le opere d’arte imperdibili e più belle dell’Ermitage sono: La Madonna col Bambino di Leonardo Da Vinci, la Madonna dell’Annunciazione di Simone Martini, ma anche le altre opere degli italianissimi Caravaggio, Raffaello, Botticelli, Tiziano, e poi di Van Dyck, Cezanne, Renoir, Monet, Picasso, Van Gogh, Gauguin e chi più ne ha…
Il museo occupa quattro palazzi che, fino alla rivoluzione, facevano parte integrante degli appartamenti reali.
Quello più importante e famoso è il Palazzo d'Inverno , stupendo edificio barocco. Ha lavorato alla sua realizzazione anche l’architetto italiano Rastrelli, negli anni tra il 1754 e il 1762. Il Palazzo d’Inverno era una delle magnifiche residenze reali, che è stata destinata a Museo dopo la Rivoluzione d’Ottobre, negli anni ’20 del secolo scorso e raccoglie tutte le opere e i grandi tesori che Caterina la Grande è riuscita a collezionare dal 1764.
Mi raccomando quindi, scarpe comodissime sono assolutamente necessarie, in questo viaggio cammineremo fuori e dentro i musei! E bruceremo tante tante calorie *lol*
Benvenuta Francy! Di sove 6?
Wow l'Ermitage è immenso! Anche a me piace la pittura e qualche sala dobbiamo assolutamente vederla!
*yahoo*
Venezia??? Nooooo, San Pietroburgo!!!
Lo sapevate che San Pietroburgo è stata pensata e disegnata a tavolino da Pietro il Grande sulle 42 isole del delta della Neva?
Quella che era un'ampia zona paludosa oggi è una città affascinante e con 86 canali che si intrecciano nel centro scavalcati da ben 342 ponti!
Tuttavia, Pietro I (detto Pietro Il Grande, zar e poi imperatore di Russia tra il 1682 e il 1725) proibiva rigorosamente la costruzione di ponti permanenti per instillare negli abitanti l’affetto per il mare.
Lui voleva che i cittadini girassero la città con le barche. Al posto dei ponti venivano quindi costruiti solo dei ponti temporanei.
Ma suo malgrado l’idea di costruire la Venezia settentrionale fallì e i ponti temporanei furono rimpiazzati da quelli in pietra e ghisa.
Oggi i ponti sono uno dei simboli principali della città, sono tutti diversi ed ognuno ha una sua storia affascinante.
E c'è di più cari vagabondi... Venti di questi ponti sono mobili, ma solo 9 di questi si sollevano regolarmente. Sciolti i ghiacci, i ponti vengono aperti quotidianamente di notte, da aprile a novembre. Ci saremo anche noi!!!
Io mi sto già informando sui punti migliori da dove poterli ammirare. E poi non dimenticate che nel periodo delle notti bianche c'è sempre sufficiente luce, che ci permetterà di scattare foto migliori.
Eccovi gli orari..beh dai ce la possiamo fare a stare svegli fino a quest'ora, tra le 1.10 e le 1.40 vengono aperti ben 4 dei 9 ponti.
Avete qualche dubbio sul fatto che valga la pena rimanere avegli fino alle 2? Guardate queste foto, e poi ditemi se ci state ancora pensando!!
Il Ponte del Palazzo e la Fortezza di Pietro e Paolo
Ponte Troitskiy (Trinità)
Ponte Liteynyy
Ponte Blagoveshchenskiy
Il Ponte Bolsheokhtinsky e la Cattedrale di Smolny
Ciao vagabondi iscritti ed interessati a questo viaggio, sapete che mancano SOLO 4 mesi alla partenza? Lo so, sembra tanto, e forse starete (giustamente) pensando anche a qualche altro viaggetto da fare nel frattempo, ma...i mesi passano in fretta, non perdete tempo ed iscrivitevi ed iniziamo a conoscerci sul forum!
Tanto più che Vagabondo non chiede alcun acconto fino alla conferma effettiva del viaggio (è raccomandato però di iscriversi quando siete ragionevolmente certi di poter partire).
E poi c'è un altro motivo per non tardare nell'iscrizione: prima si conferma il viaggio, migliori saranno le possibilità di trovare comodi voli e scongiurare il rischio di aumenti di prezzo, visto che si va verso l'alta stagione.
Ecco qua tutti i link utili per sapere come funzionano i viaggi di Vagabondo ma per ogni dubbio chiedetemi pure!
IL VAGABONDO DOC: CHI E' E COSA FA
CHI PARTECIPA AI VIAGGI DI VAGABONDO
LA CASSA COMUNE: COS'E' E COME FUNZIONA
Vi aspettiamo!
Si.. San Pietroburgo sembra proprio la nostra Venezia! Ma dato che noi non abbiamo i ponti mobili dovremo assolutamente fare le ore piccole per ammirarli in tutta la loro bellezza!! *clapping*
Cosa aspettate Vagabondi... dai chiedete le FERIE e partite con noi!! *dirol*
Vero Monica... ma ricordiamoci di fare le ore piccole nella sponda giusta, ovvero quella dove sarà il nostro hotel, altrimenti sarà complicato rientrare ad un'ora decente a meno di una lunga tratta in taxi! *biggrin*
E visto che ci sono i canali, vi andrebbe l'idea di fare una minicrociera in barca per ammirare edifici e palazzi anche da questa prospettiva? Ci sono tour di una o due ore che partono sia di giorno sia di sera. L'esperienza può sembrare un po' turistica (lo è in parte..) ma ricordate che la città è stata ideata e progettata proprio con la prospettiva di poter esser girata con i battelli, essendo su ben 42 isole.
Direi che non possiamo tirarci indietro neanche noi, o faremo arrabbiare Pietro il Grande *shok*
Ecco un po' di foto diurne e notturne della vista dai canali, voi cosa preferite?
Questa è l'arteria principale di San Pietroburgo, si capisce perché? Non solo taglia letteralmente in due la città, ma da entrambi i suoi lati spuntano molte tra le principali attrattive della città.
Inizialmente chiamata “la strada verso il monastero Nevskij”, venne “ribattezzata” nel 1781, per poi cambiare nuovamente nome in epoca sovietica, diventando “strada del 25 ottobre”.
Tra canali e negozi spuntano le maestose Cattedrale di Kazan e la Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, che non mancheremo di visitare.
Ma poi quando avremo un po' di appetito, che dite di fare una visita ai Magazzini Eliseev, dove potremo trovare prodotti russi come caviale, vodka, tisane e altri prodotti gourmet?
Mmmm, la Prospettiva si fa interessante...
:-P
Visto che siamo in tema di cibo, voi conoscete la vera insalata russa che mangiano in Russia? Ma soprattutto, conoscete la ricetta originaria?
Intanto in Russia si chiama “insalata Olivier”, perché a quanto pare fu creata da uno chef francese, tale Monsieur Olivier, gestore del ristorante moscovita Ermitage che la inventò nell’Ottocento. Inoltre, l’insalata russa che si mangia in Russia è molto diversa da quella che si mangia in Italia. In quella che si mangia in Russia, ci sono patate, carote e piselli bolliti; cetrioli sotto sale (non sott’aceto); uova sode e Doktorskaya Kolbasa (una specie di wusterl russo) o pollo bollito, il tutto tagliato in piccoli pezzi e condito e non annegato nella maionese.
Ma adesso viene il bello...la versione diffusa oggi non è che una pallida imitazione comunista dell’originale.
Durante il periodo sovietico, infatti, vennero rimpiazzati gli ingredienti costosi di questo piatto da ricchi dell’epoca zarista con ingredienti proletari. Ad esempio i crostacei (spesso si usava l’aragosta) furono sostituiti con l’altrettanto arancione carota… La ricetta originaria ha come ingredienti base lingua di vacca, francolini di monte, granchi della Kamchatka e molto altro. *shok* *shok* *shok*
Vi è venuta voglia di provarla? Uhm...forse meglio che ci atteniamo alla versione post comunista! O volete mangiare delle specie protette? :no:
Ciao a tutti,
rispondo anche sul forum a qualche domanda che ricevo in privato sperando possa essere utile a tutti.
- A QUANTO AMMONTA IL SUPPLEMENTO PER LA CAMERA SINGOLA?
L'hotel di San Pietroburgo è in quota (3 notti), pertanto per avere la quotazione e la disponibilità della singola per queste 3 notti dovrete fare riferimento allo staff, scrivendo una email a staff@vagabondo.net
La quarta notte la faremo in treno notturno, a meno che il gruppo non decida di prendere un treno veloce serale e quindi passare poi la notte nell'hotel di Mosca.
Le successive 3 notti saranno a Mosca in hotel che non è in quota ma è incluso nella cassa comune. Al momento ho bloccato un paio di strutture di ottimo livello con cancellazione gratuita. Poi in base a quanti saremo potremmo anche trovare altra sistemazione sottodata senza cancellazione gratuita e magari ancora più conveniente. Possiamo comunque stimare tra i 25 e i 40 euro a notte di supplemento singola per le 3 notti a Mosca (qualche hotel non ha la singola e quindi il supplemento va a coprire il costo della doppia, ma si tratta di hotel centrale a 4 stelle, con colazione inclusa e ottimamente recensito; valuteremo poi se optare per questo o per altra soluzione più economica).
Tra l'altro ho opzionato soluzioni di alloggio che prevedono camere doppie con letti singoli, quindi se ad es. volete la singola per non condividere il letto con altra persona ecco...questo problema non c'è ;)
- E' SUFFICIENTE IL PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA' PER VIAGGIARE IN RUSSIA?
Il passaporto non solo deve essere in corso di validità, ma deve scadere almeno 6 mesi dopo l'arrivo nel Paese. Quindi, nel caso specifico, partendo il 6 luglio, il passaporto non deve scadere prima del 6 gennaio 2020. Inoltre deve essere in buono stato, non deteriorato, o possono farci storie all'ingresso (per tutti i dettagli: http://www.viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/federazione-russa.html)
Se dovete rifare il passaporto, dovrete prenotarvi tramite il sito www.passaportonline.poliziadistato.it . Attenzione!! I tempi non sono brevissimi, meglio prenotare e poi eventualmente disdire la prenotazione se non potete.
Ad es. a Milano si attende anche un mese per avere l'appuntamento per consegnare la documentazione che serve per il passaporto, e poi 15-20 giorni perché il passaporto sia emesso (salvo posti che si possono liberare qualche giorno prima, quindi sempre meglio ricontrollare sul sito se la nostra prenotazione è molto in avanti nel tempo, non si sa mai si liberino dei posti). In altre città più piccole i tempi possono essere anche maggiori. Quindi...la rapidità è d'obbligo!
Tutto ciò per esperienza personale, ho il passaporto in scadenza e mi sono prenotata per rifarlo a Milano, trovando un buchetto per aprile.
Occhio che se avete figli minori non lo potete fare nella Questura di Milano!
- QUALI ALTRI DOCUMENTI SERVONO?
Ok, siete passati indenni dal punto precedente, avete il vostro bel passaporto nuovo o seminuovo. Siete a posto? Uhm...quasi...manca il visto però!
E questo lo dobbiamo fare tutti per entrare nella Federazione Russa. Servono dei documenti che ci fornirà lo staff a viaggio confermato (assicurazione viaggio, conferma dei servizi a terra), e poi ci dovremo recare presso il Centro Visti per la Russia in Italia (previo appuntamento che potete già prendere tramite il sito https://vhs-italy.com/ in una delle sedi, che sono Milano, Roma, Genova, Verona, Palermo, o in una agenzia visti se siete scomodi da queste città).
Il costo varia: al Centro Visti spenderete 65 euro (35 il visto, 30 il servizio), di più se vi recherete in una agenzia o se lo dovrete richiedere con urgenza. quindi anche in questo caso la parola d'ordine è ... tempismo!!
Se avete altre domande son qua, se non ne avete...iscrivetevi!! E avremo tutto il tempo per passaporto, visti, camere hotel, treno notturno, e organizzare al meglio il nostro viaggio ;)
Grazie Valeria! Sempre precisissima!
Io ho già prenotato x tutto! ...mancano 3 mesi al Viaggio... il tempo vola!
*lol**biggrin*
E poi avrai un passaporto per i prossimi 10 anni di viaggio! Da inaugurare con la Russia!
Ho proprio la sensazione che presto avremo nuovi compagni di viaggio. Noi vi aspettiamo *shout*
Sono quasi in partenza per un Marocco vagabondo ma farò spesso capolino sul forum per ogni domanda, non esitate.
*furtivo*
Sapete che la metropolitana di Mosca, oltre ad essere capillare e molto comoda, è anche considerata la più bella del mondo?
Noi la utilizzeremo per i nostri spostamenti, ma non perderemo l'occasione di andare anche a vedere le stazioni più belle.
La metropolitana di Mosca è famosa per la ricca realizzazione di alcune stazioni, che recano esempi dell'arte del realismo socialista.
Ha ben 197 stazioni, 44 delle quali sono considerate patrimonio culturale. Risale al 1935 e rappresenta uno dei più grandi e maestosi progetti architettonici realizzati dall’ex-URSS.
Curiosità: poiché gli annunci sonori all’interno del treno vengono effettuati solamente in russo, capiremo almeno da che parte va il treno? Generalmente l’annuncio sonoro della stazione successiva viene effettuato da una voce maschile nei treni che si dirigono verso il centro della città, e da una voce femminile nei treni che si allontanano dal centro. Almeno su questo non ci sbaglieremo ;)
Guardate che opere d'arte vedremo tra uno spostamento e l'altro, non è fantastico?
A presto vagabondi!
...la Piazza Rossa!
La Piazza Rossa è la piazza principale di Mosca, e separa il Cremlino, un tempo residenza dello zar, dal Kitaj-gorod, il medievaleggiante quartiere dei mercanti.
La piazza è considerata il centro della Russia, infatti tutte le vie principali della capitale nascono da qui, per poi diventare autostrade una volta fuori città.
In origine era il luogo principale in cui i mercanti si ritrovavano, per commerciare beni di ogni genere. Nel corso dei secoli ha ospitato cerimonie pubbliche, proclamazioni ufficiali, incoronazioni degli Zar, e anche esecuzioni pubbliche.
La Piazza Rossa è così chiamata non per il colore degli edifici che la circondano, né per ricordare il comunismo. Il suo nome in russo significa sia“bella” (l’accezione corretta del termine in questo caso, usato nel passato) quanto “rossa“.
Nella Piazza avremo tante cose da vedere e dovremo dedicarle un bel po' di tempo:
- il mausoleo di Lenin, che all'inizio era una semplice struttura in legno, ma nel 1929 diventò un complesso scolpito nel marmo e nel granito
- la Cattedrale di San Basilio, un vero capolavoro dal punto di vista estetico ed architettonico, tanto che si narra che Ivan IV (c'erano vari motivi per cui era detto il Terribile) avesse ordinato di accecare l’architetto così che non potesse mai più creare un edificio di tale magnificenza in un’altra parte del mondo
- i magazzini GUM, il centro commerciale più famoso di Mosca, con i suoi numerosissimi negozi dedicati alle grandi marche della moda internazionale
- il Museo Statale di Storia, con una collezione di inestimabile valore, che spazia dal paleolitico fino al termine del XVIII secolo
Pronti allora a vedere la Piazza Bella? Andiamo!!!
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Pagina successiva
- Ultima pagina
- Prezzo base: 900 €
- Cassa comune: 550 €
- Partenza: 6 Luglio 2019
- Ritorno: 13 Luglio 2019
- Durata: 8 Giorni
- Iscritti/posti:
- Status: Completo
-
Vagabondo DOC
Effettua la ricerca in base a:

In maniera REALE, concreta e verificabile; qui in Italia, nel Parco della Valle del
Treja!